Archivio dell'autore: adrianomaini

Informazioni su adrianomaini

Pensionato di Bordighera (IM)

Rispondere al tentativo fascista raggruppando la gioventù del quartiere

Prima della guerra i quotidiani presenti a Nizza erano due: «L’Eclaireur de Nice», conservatore, e il «Petit Niçois», socialista. Durante la guerra si ha un generale stravolgimento del panorama editoriale; molti giornali spariscono e appaiono in compenso altri fogli, soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il fallimento del sabotaggio del ponte dell’Aquila fu d’insegnamento per la preparazione di un nuovo grande “colpo”

Così, all’annuncio dell’armistizio, i tedeschi occuparono senza grandi difficoltà il territorio italiano contrastando l’avanzata alleata. Il “Diario partigiano” di Ada Gobetti si apre con il racconto dell’occupazione di Torino[…] Infatti se il movimento resistenziale nacque dall’opera di piccoli gruppi di … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il ruolo degli informatori e delle spie fu alla base delle retate e dei rastrellamenti che colpirono anche il manzanese

La guerra guerreggiata si manifestò nel manzanese [in provincia di Udine] sostanzialmente sotto tre forme: azioni militari dei partigiani, rastrellamenti e bombardamenti.Le azioni militari dei partigiani si indirizzarono verso persone o verso obiettivi strategici (ponti, ferrovie, pali della luce). I … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La lotta partigiana trova nelle Langhe le condizioni necessarie e sufficienti per la sua mobilità

Il primo ciclo di rastrellamenti (dicembre ’43-gennaio ’44) ed il secondo (marzo-aprile ’44) avevano ampiamente dimostrato che il valore difensivo per la guerriglia del terreno montano era puramente illusorio, anzi aveva indotto spesso a difese statiche, il cui risultato era … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il MSI, già allora il partito di orientamento nostalgico più consistente d’Europa, lo sarà per tutti i suoi quarantotto anni di esistenza

La maggior parte dei gruppi neofascisti confluirà nei FAR, i Fasci di Azione Rivoluzionaria, il cui vertice politico, “Il Senato”, era composto dai vari Michelini e Romualdi di cui sopra. Almirante non aderirà al “Senato”, ma collaborerà con il quotidiano … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Era il primo tentativo di radunare volontari civili che avrebbero dovuto appoggiare la difesa dai tedeschi

L’andamento disastroso della guerra 1940-1943 iniziata con l’attacco ad una Francia già invasa dall’esercito tedesco, che costò all’esercito italiano un alto numero di perdite e feriti rivelando in poco tempo i limiti del potenziale bellico italiano <7, proseguì con le … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’anteprima dei Riina, dei Messina Denaro. Era questo che bisognava raccontare

L’omicidio di un commissario di polizia, due innocenti in galera per mesi, un depistaggio che tiene lontano l’ombra della mafia dal delitto, la sparizione dell’archivio dell’investigatore in cui erano annotati i legami tra le cosche agrigentine e i ras della … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Marchese Gianluca Spinola arrestato durante un conflitto con i partigiani

Castelnuovo di Val di Cecina è da oltre sessanta anni noto come un “comune rosso” e fortemente antifascista. Ogni anno, sin dal 1945, celebra, il 14 giugno, il ricordo dei 77 minatori di Niccioleta. Una via del capoluogo è dedicata … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

No, dannati tedeschi, questa volta il colpo non vi è venuto dal cielo, non vi è venuto dagli aviatori inglesi. Vi è venuto da noi!

«Marco [Moscati] è ritornato da Roma. I suoi sono sfuggiti alla razzia. Le notizie che egli porta sono raccapriccianti. I tedeschi hanno agito con meticolosa ferocia. Bambini lattanti, donne incinte, vecchi paralizzati non hanno trovato pietà. Venivano caricati sui camion … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il 1979, l’anno che porterà la Sicilia a fermarsi dalla sua estenuante fuga dalla realtà

La mafia non ha mai risparmiato alcun individuo, si è formata e si è incuneata all’interno della Sicilia senza abbandonare nessuno, anzi, accogliendo come figli tutti i siciliani. L’omertà era il denominatore comune, il costume che i siciliani – quasi … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento