Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- 1.100 franchi per figlio agli emigranti in Francia
- Per il Natale del 1944 viene inviato un appello ai compagni rifugiati in Svizzera, perché non prolunghino l’esilio ma tornino tra i reparti garibaldini
- Giovanni Michelangeli venne espulso per la sua attività politica dagli Usa
- Langer condannava una politica fatta di muri di odio ed isolamento
- L’accento sull’unicità dell’ordinamento scolastico della scuola dell’obbligo, sul quale il Pci aveva fin dal 1955 imperniato la propria visione, riscuoteva un consenso molto più esteso di quanto non avvenisse dieci anni prima
Archivi
Meta
Archivio dell'autore: adrianomaini
1.100 franchi per figlio agli emigranti in Francia
L’Italia veniva riconosciuta dalla Francia “nazione più favorita”: i suoi emigranti avrebbero ricevuto un trattamento migliore rispetto a quelli di paesi terzi e una serie di facilitazioni amministrative e assistenziali. Questa scelta faceva parte di una più complessa teoria elaborata … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1947, 1948, emigrazione, Francia, italiana, Michele Colucci
Lascia un commento
Per il Natale del 1944 viene inviato un appello ai compagni rifugiati in Svizzera, perché non prolunghino l’esilio ma tornino tra i reparti garibaldini
Anche per tutto il mese di novembre del 1944 la lotta partigiana si svolge su una linea prevalentemente difensiva; Morandi, infatti, nella sua cronologia delle azioni effettuate, ne segnala solamente 27, condotte prevalentemente dalla 40^ Brigata Matteotti. Alla fine di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 13, 1944, 1^, 2^, 40^, 55^, 89^, Adda, brigata, campi, Codera, concentramento, deportati, dicembre, distaccamenti, divisione, fascisti, garibaldini, Grigna, Grigne, Inferno, Issel, Lecco, Marisa Castagna, Masino, Matteotti, Natale, Novate Mezzola (SO), novembre, partigiani, passo, Poletti, rastrellamenti, Rosselli, SAP, sconfinamento, svizzera, tedeschi, Teggiola, Val, Valsassina, Valtellina
Lascia un commento
Giovanni Michelangeli venne espulso per la sua attività politica dagli Usa
A Genova e a Savona intorno al 20 agosto [1922] <201 giunsero Amadeo Bordiga, Antonio Graziadei e Ottavio Pastore, con il compito di chiarire il comportamento del rappresentante comunista nel Comitato segreto. L’inchiesta era stata aperta nei confronti di Arturo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1921, 1922, 1936, 1937, Anna Marsilii, comunista, Emanuela Miniati, emigrazione, fascismo, Francia, Giancarlo Berruti, Giovanni Michelangeli, guerra, Guido Malandra, Liguria, marsiglia, Parigi, partito, Savona, Spagna, Stati Uniti
Lascia un commento
Langer condannava una politica fatta di muri di odio ed isolamento
Nel 1979, in un articolo pubblicato su “Alto Adige”, Alex Langer mette in guardia sui possibili sviluppi della segregazione razziale, e attacca duramente la proposta del prof. Acquaviva, che definisce “una tendenza libanese e cipriota” finalizzata alla netta separazione delle … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1979, 1988, 1991, 1993, Alexander Langer, Alto Adige, attentati, autonomismo, Cristina Pongiluppi, democratizzazione, isolamento, Micromega, odio, pacifista, politica, SVP, Verdi
Lascia un commento
L’accento sull’unicità dell’ordinamento scolastico della scuola dell’obbligo, sul quale il Pci aveva fin dal 1955 imperniato la propria visione, riscuoteva un consenso molto più esteso di quanto non avvenisse dieci anni prima
Sin dal Comitato centrale del novembre ’55 il Pci si era proposto come obiettivo l’unificazione dei vari percorsi in un’unica scuola media, che fornisse a tutti i giovani, indiscriminatamente, la stessa base culturale. Secondo l’ampia relazione di Mario Alicata – … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1955, 1956, Alessandro Natta, comunista, Lorenzo Alba, Mario Alicata, partito, politica, scolastica
Lascia un commento
Vidali tornava a Trieste
Per scongiurare a Trieste una spaccatura del partito sull’asse nazionale, temendone le conseguenze sul piano interno, Togliatti aveva aperto in città un ufficio del PCI, che funzionasse da punto di riferimento e valvola di sfogo per i militanti italiani sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1945, 1946, 1947, Alberto Tarchiani, ambasciatore, comunista, FBI, Jugoslavia, Manlio Brosio, Messico, Palmiro Togliatti, partito, Patrick Karlsen, Stalin, Stati Uniti, Tito, TLT, Trieste, Venezia Giulia, Vittorio Vidali, Zona A
Lascia un commento
L’edificio sarebbe stato la prima e unica chiesa realizzata da Rossi durante la sua carriera
Impermeabile alle delicate vicende macroeconomiche Silvio Berlusconi viene eletto presidente di Mondadori il 25 gennaio: il conflitto tra Berlusconi e De Benedetti per il controllo della casa editrice proseguirà nei tribunali per il successivo ventennio. Il primo scontro giudiziario riconosce, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1990, 1992, Aldo Rossi, architettura, Francesco Zorzi, milano, monumento, Nicolò Ornaghi, palazzo, progettazione, San Siro, Sandro Pertini, sport, stadio
Lascia un commento
La storia di Pio La Torre rappresenta, di fatto, un pezzo della storia di questo povero Paese
L’essenza di questa storia è racchiusa nella forza di quattro parole, quasi sussurrate dal Generale Dalla Chiesa al termine dell’ennesimo funerale di Stato celebrato a Palermo nella primavera di trentacinque anni fa, nel pieno della mattanza scatenata dai Corleonesi per … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1982, autista, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Carlo Dore jr, Cosa Nostra, Elena Gazzotti, mafia, Palermo, Pio La Torre, Placido Rizzotto, Rosario Di Salvo, uno
Lascia un commento
Frausin si presentò all’appuntamento, fu caricato su un camion e portato via
Nell’ambito della storia della Resistenza locale, che fu costellata di innumerevoli tragedie (arresti, deportazioni, assassini e delazioni), spesso alcune vicende vengono strumentalizzate a scopo propagandistico e nazionalistico in senso anti-jugoslavo. Una delle storie ricorrenti di questo tipo di strumentalizzazione è … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1945, Antonio Vincenzo Gigante, banda, Carlo Schiffrer, CLN, Collotti, comunisti, delazioni, fascisti, Giorgio Iaksetich, jugoslave, Luigi Frausin, Mario Colli, Muggia, partigiani, presunte, Resistenza, Risiera, SanSabba, tedeschi, Trieste, Vittorio Vidali
Lascia un commento