Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- Il 26 luglio 1944, a Sappada, i partigiani del Distaccamento Oberdan presero d’assalto la gendarmeria di Bach
- Soprattutto Sesto San Giovanni non si vive come periferia posta al Nord della cerchia dei Navigli. Anzi, si vive come il centro di Metropolis
- Langer delinea quindi un’idea di “pace tra gli uomini e con la natura”, complessa e trasversale
- La liberazione e l’Allied Military Government nel Casertano
- Due degli esempi più eclatanti di questa continuità diretta tra le strutture fasciste e le repubblicane
Archivi
Meta
Archivi categoria: Senza categoria
Il 26 luglio 1944, a Sappada, i partigiani del Distaccamento Oberdan presero d’assalto la gendarmeria di Bach
La prima azione dei partigiani in territorio cadorino avvenne il primo maggio 1944, quando Lino De Luca e Tita Tabacchi scesero dal rifugio di Pian De Vedorcia per recarsi presso gli stabilimenti della «Safilo» e della «Lozza» a Calalzo di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, Belluno, Cadore, Cortina d'Ampezzo (BL), fascisti, Friuli, giugno, maggio, Nannetti, partigiani, Piave, Sappada Dolomiti (UD), tedeschi, Vittorio Lora
Lascia un commento
Soprattutto Sesto San Giovanni non si vive come periferia posta al Nord della cerchia dei Navigli. Anzi, si vive come il centro di Metropolis
E fin da piccolini, noi ragazzini di Sesto San Giovanni avevamo imparato dai babbi a riconoscere le fabbriche cintate dalle lunghe mura di mattoni rossi: il Vittoria, l’Italia, il Vulcano, che allungavano la Falck fin quasi a Monza, il Siderurgico, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Andrea Rinaldo, Cinquanta, fabbriche, fascismo, Giovanni Bianchi, milano, operai, Quaranta, Resistenza, Sesto San Giovanni, Trenta
Lascia un commento
Langer delinea quindi un’idea di “pace tra gli uomini e con la natura”, complessa e trasversale
Alexander Langer fu convintamente un uomo di pace. Le istanze di costruzione di una cultura e una politica nonviolenta sono il filo conduttore non solo dei suoi scritti, ma anche e soprattutto della sua esperienza di vita.Oltre a quello della … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Alexander Langer, etnica, Firenze, Germania, Luca Colombo, pace, pacifismo
Lascia un commento
A questo punto non è più la carta stampata ad avere il primato nella diffusione dei contenuti
Dall’Unità d’Italia in poi, l’editoria intraprese una strada tortuosa, disseminata non di attività redditizie, ma di pressioni sul potere politico per fare affari in altri campi dell’industria, come quello chimico e automobilistico. Purtroppo la penisola non poteva vantare ancora un’ampia … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato C.W. Anderson, Clay Shirky, dopoguerra, Emily Bell, futuro, giornalismo, internet, Marco Pratellesi, Novanta, Ottanta, pubblicità, quotidiani, Sessanta, web
Lascia un commento
A Parma le formazioni partigiane più numerose erano quelle garibaldine e le Julia
“Il 9 settembre è come uno spartiacque, dal 9 settembre fino alla liberazione, anche coloro che furono fascisti o per errore o per ingenuità o per ragioni di lavoro, tutti gli italiani di qualsiasi ideologia dovranno prendere posizione contro i … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, banda, Beretta, Cisa, Costanza Guidetti, fascisti, Griffith, Leonardo Tarantini, Parma, parmense, partigiani, Primo Savani, Resistenza, tedeschi
1 commento
Le città e il paesaggio culturale della Liguria si scoprono più facilmente ai poeti e agli scrittori
Genova: Commenda di Pré Va ricordato inoltre che se sul piano del numero e delle strutture la geografia cominciava ad avere una discreta consistenza e che soprattutto grazie alla nomina a Rettore, per il triennio 1922-1925, di Paolo Revelli poté … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Bernardino Frescura, Città, discriminazioni, fascismo, Francesco Surdich, Genova, geografia, Italo Calvino, ligure, Liguria, Lucio Gambi, Massimo Quaini, paesaggio, Paolo Revelli, partigiani, patria, poeti, razziali, Resistenza, Roberto Sabatino Lopez, scrittori, società, storia, Vincenzo Grossi
Lascia un commento
Elsa De Giorgi, la diva che sapeva raccontare
Elsa de’ Giorgi era una bellissima attrice di cinema e di teatro che, oltre a recitare appassionatamente, diede dimostrazione di saper anche scrivere, segnando la vita artistica e letteraria di un’epoca. Con il cinema (una ventina di titoli), Elsa acquistò … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1948, 1955, 1997, Carlo Levi, cinema, Elsa de' Giorgi, Eugenia Petrillo, Italo Calvino, letteratura, Sandrino Contini Bonacossi, teatro, Trilussa
1 commento
Negli ultimi mesi del 1943 al vertice della Questura di Verona si avvicendano ben quattro dirigenti
La breve parentesi che va dal crollo del regime, il 25 luglio del 1943, all’armistizio dell’8 settembre con l’occupazione tedesca e la nascita della RSI, «viene accolta a Verona nel segno di una sostanziale continuità di atteggiamenti e comportamenti prudenzialmente … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, Andrea Dilemmi, Nere, partigiani, polizia, questura, RSI, Salò, tedeschi, Verona
Lascia un commento