Archivi tag: 1943

Il fallimento del sabotaggio del ponte dell’Aquila fu d’insegnamento per la preparazione di un nuovo grande “colpo”

Così, all’annuncio dell’armistizio, i tedeschi occuparono senza grandi difficoltà il territorio italiano contrastando l’avanzata alleata. Il “Diario partigiano” di Ada Gobetti si apre con il racconto dell’occupazione di Torino[…] Infatti se il movimento resistenziale nacque dall’opera di piccoli gruppi di … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La lotta partigiana trova nelle Langhe le condizioni necessarie e sufficienti per la sua mobilità

Il primo ciclo di rastrellamenti (dicembre ’43-gennaio ’44) ed il secondo (marzo-aprile ’44) avevano ampiamente dimostrato che il valore difensivo per la guerriglia del terreno montano era puramente illusorio, anzi aveva indotto spesso a difese statiche, il cui risultato era … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Era il primo tentativo di radunare volontari civili che avrebbero dovuto appoggiare la difesa dai tedeschi

L’andamento disastroso della guerra 1940-1943 iniziata con l’attacco ad una Francia già invasa dall’esercito tedesco, che costò all’esercito italiano un alto numero di perdite e feriti rivelando in poco tempo i limiti del potenziale bellico italiano <7, proseguì con le … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

No, dannati tedeschi, questa volta il colpo non vi è venuto dal cielo, non vi è venuto dagli aviatori inglesi. Vi è venuto da noi!

«Marco [Moscati] è ritornato da Roma. I suoi sono sfuggiti alla razzia. Le notizie che egli porta sono raccapriccianti. I tedeschi hanno agito con meticolosa ferocia. Bambini lattanti, donne incinte, vecchi paralizzati non hanno trovato pietà. Venivano caricati sui camion … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Negli ultimi anni di guerra Venezia vive una sorte di pace apparente

Il 1942 è un anno in cui sembra che l’attività di scrittore di Branzi si fermi, non appare la sua firma sulle pagine del Gazzettino né su altre testate. Nella seconda metà del 1943 gli articoli pubblicati tornano ad essere … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ho avuto un colloquio con Chiodelli dell’EIAR

Con la certezza che le sorti della guerra andassero ormai irrimediabilmente dirigendosi verso la definitiva disfatta italiana, si dovette assistere a una corsa irrefrenabile alla dismissione degli incarichi che fino a quel momento erano stati fonte di onori, guadagni e … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ed è nell’ultimo giorno di sciopero che i gappisti colpiscono, eliminando il federale di Milano Aldo Resega

L’uccisione del federale Aldo Resega si inserisce nell’ultimo giorno del cosiddetto sciopero dei “sette giorni” del dicembre ’43. La tensione ed il malcontento popolari, inaspriti dalla morsa del gelo e della fame, creano i presupposti per un’agitazione massiccia e compatta. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sulla metodologia per uno studio sui ricordi conservati dai testimoni diretti di stragi di guerra in Toscana

È proprio il silenzio delle vittime ad elicitare l’emergere egemonico della memoria pubblica, provocando una eccedenza della politica del ricordo sulla poetica originaria, depositata nei vissuti soggettivi, separati dagli interessi pubblici, perché percepiti come indipendenti dalle loro vite.Occorre che il … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Tosti facilitò l’arrivo nel dipartimento delle Alpi Marittime di diverse migliaia di perseguitati di religione ebraica

L’assessore alla Cultura del Comune di Campobasso, Paola Felice, ne aveva parlato circa un anno fa pubblicamente, nel corso della presentazione del libro del giornalista e saggista Giuseppe Altamore “A testa alta. Massimo Tosti, il carabiniere che salvò 4000 ebrei”, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Stella Rossa nasce come banda partigiana locale

La brigata partigiana Stella Rossa nasce come una banda del mondo di montagna, ma è altresì una formazione che ben incarna lo spirito della Resistenza ponendosi in una forma aperta, mutevole e scarsamente adattabile a precisi modelli.Si tratta inoltre della … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento