Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- Il 26 luglio 1944, a Sappada, i partigiani del Distaccamento Oberdan presero d’assalto la gendarmeria di Bach
- Soprattutto Sesto San Giovanni non si vive come periferia posta al Nord della cerchia dei Navigli. Anzi, si vive come il centro di Metropolis
- Langer delinea quindi un’idea di “pace tra gli uomini e con la natura”, complessa e trasversale
- La liberazione e l’Allied Military Government nel Casertano
- Due degli esempi più eclatanti di questa continuità diretta tra le strutture fasciste e le repubblicane
Archivi
Meta
Archivi tag: 1944
Il 26 luglio 1944, a Sappada, i partigiani del Distaccamento Oberdan presero d’assalto la gendarmeria di Bach
La prima azione dei partigiani in territorio cadorino avvenne il primo maggio 1944, quando Lino De Luca e Tita Tabacchi scesero dal rifugio di Pian De Vedorcia per recarsi presso gli stabilimenti della «Safilo» e della «Lozza» a Calalzo di … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, Belluno, Cadore, Cortina d'Ampezzo (BL), fascisti, Friuli, giugno, maggio, Nannetti, partigiani, Piave, Sappada Dolomiti (UD), tedeschi, Vittorio Lora
Lascia un commento
A Parma le formazioni partigiane più numerose erano quelle garibaldine e le Julia
“Il 9 settembre è come uno spartiacque, dal 9 settembre fino alla liberazione, anche coloro che furono fascisti o per errore o per ingenuità o per ragioni di lavoro, tutti gli italiani di qualsiasi ideologia dovranno prendere posizione contro i … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, banda, Beretta, Cisa, Costanza Guidetti, fascisti, Griffith, Leonardo Tarantini, Parma, parmense, partigiani, Primo Savani, Resistenza, tedeschi
1 commento
Negli ultimi mesi del 1943 al vertice della Questura di Verona si avvicendano ben quattro dirigenti
La breve parentesi che va dal crollo del regime, il 25 luglio del 1943, all’armistizio dell’8 settembre con l’occupazione tedesca e la nascita della RSI, «viene accolta a Verona nel segno di una sostanziale continuità di atteggiamenti e comportamenti prudenzialmente … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, Andrea Dilemmi, Nere, partigiani, polizia, questura, RSI, Salò, tedeschi, Verona
Lascia un commento
La missione del capitano Steve Hall, conclusa tragicamente
Monumento ai Caduti della ‘Brigata Calvi’ – Calalzo di Cadore (BL) […] Le lapidi sulle pareti raccolgono i nominativi dei 37 partigiani, mentre quelle sul basamento identificano la sepoltura dei partigiani che lì sono stati inumati. Infine, sul lato destro, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1945, agosto, Bolzano, Cadore, Calalzo di Cadore (BL), Costalissoio di Cadore, Eagle, Gherlenda, Ludwig Karl Ratschiller, marzo, Mercury, missione, partigiani, Steve Hall, tedeschi, Trentino, Vittorio Lora
Lascia un commento
L’incredibile fuga da Auschwitz di Rudolf Vrba e di Alfred Wetzler
Il 7 aprile 1944 Rudolf Vrba e Alfred Wetzler decisero di provare ciò che molti altri avevano già tentato senza successo a fare: fuggire da Auschwitz e sopravvivere per raccontarlo. Per loro non si trattava soltanto di salvare le proprie … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, Alfred Wetzler, Auschwitz, Birkenau, Blocco 11, fuga, ghetto, lager, Pietro Biscaro, rapporto, Rudolf Vrba, Slovacchia, Theresienstadt
Lascia un commento
Va considerato che Borsatti fosse il collaborazionista più importante che si trovava a disposizione della Commissione di Giustizia nei giorni della liberazione
Il procedimento contro Odorico Borsatti fu l’unico fra quelli aperti dalla Commissione di Giustizia e giunti sulla scrivania del procuratore di Stato a compiere l’intero iter procedurale dalla fase istruttoria, al dibattimento, al pronunciamento del verdetto, alla formulazione e all’esecuzione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, 1945, crimini, Fabio Verardo, fascisti, maggio, Odorico Borsatti, Palmanova, partigiani, SS, tedeschi, tenente, Udine
Lascia un commento
Guardie di finanza al confine orientale verso la fine della guerra
L’11 settembre 1943 il comandante di Trieste, il colonnello Barnbeck <51, pubblica su «Il Piccolo» la seguente ordinanza:“Trieste è occupata dalle forze armate germaniche. Tutti i poteri sono perciò passati alle forze armate germaniche.Nella mia qualità di comandante di Trieste, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, 1945, Claudia Cernigoi, Esercito, fascismo, fascisti, Fiamme, finanza, finanzieri, foibe, Gialle, Giorgio Liuzzi, guardia, guerra, jugoslavi, partigiani, Pierpaolo Meccariello, Resistenza, tedeschi, titini, Trieste, Udine, Venezia Giulia
Lascia un commento