Archivi tag: 1944

Il 26 luglio 1944, a Sappada, i partigiani del Distaccamento Oberdan presero d’assalto la gendarmeria di Bach

La prima azione dei partigiani in territorio cadorino avvenne il primo maggio 1944, quando Lino De Luca e Tita Tabacchi scesero dal rifugio di Pian De Vedorcia per recarsi presso gli stabilimenti della «Safilo» e della «Lozza» a Calalzo di … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La liberazione e l’Allied Military Government nel Casertano

Le Forze Alleate arrivarono a Caserta il 5 ottobre del 1943 e posero il Comando Generale a Palazzo Reale, «dove restarono fino all’8 luglio del 1946» <65. L’arrivo degli anglo-americani era stato preceduto da massicci bombardamenti sull’intera provincia, in particolare … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Due degli esempi più eclatanti di questa continuità diretta tra le strutture fasciste e le repubblicane

Tra il 1945 e il 48, i servizi riservati degli apparati dell’Interno, a differenza dei servizi segreti militari, non smisero di svolgere la loro attività, in quanto gli americani poterono assicurarsi la loro fedeltà anticomunista favorendo al loro vertice il … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

A Parma le formazioni partigiane più numerose erano quelle garibaldine e le Julia

“Il 9 settembre è come uno spartiacque, dal 9 settembre fino alla liberazione, anche coloro che furono fascisti o per errore o per ingenuità o per ragioni di lavoro, tutti gli italiani di qualsiasi ideologia dovranno prendere posizione contro i … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Negli ultimi mesi del 1943 al vertice della Questura di Verona si avvicendano ben quattro dirigenti

La breve parentesi che va dal crollo del regime, il 25 luglio del 1943, all’armistizio dell’8 settembre con l’occupazione tedesca e la nascita della RSI, «viene accolta a Verona nel segno di una sostanziale continuità di atteggiamenti e comportamenti prudenzialmente … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

La missione del capitano Steve Hall, conclusa tragicamente

Monumento ai Caduti della ‘Brigata Calvi’ – Calalzo di Cadore (BL) […] Le lapidi sulle pareti raccolgono i nominativi dei 37 partigiani, mentre quelle sul basamento identificano la sepoltura dei partigiani che lì sono stati inumati. Infine, sul lato destro, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’incredibile fuga da Auschwitz di Rudolf Vrba e di Alfred Wetzler

Il 7 aprile 1944 Rudolf Vrba e Alfred Wetzler decisero di provare ciò che molti altri avevano già tentato senza successo a fare: fuggire da Auschwitz e sopravvivere per raccontarlo. Per loro non si trattava soltanto di salvare le proprie … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’amministrazione saloina trova a Perugia e in Umbria gravi difficoltà

Perugia. Fonte: Wikimedia C. Le truppe tedesche entrano a Terni l’11 settembre. Poche settimane dopo vengono assegnati i principali uffici politici: Pietro Faustini – poi sostituito da Vittorio Ortalli – viene nominato capo della provincia, mentre l’incarico di commissario federale … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Va considerato che Borsatti fosse il collaborazionista più importante che si trovava a disposizione della Commissione di Giustizia nei giorni della liberazione

Il procedimento contro Odorico Borsatti fu l’unico fra quelli aperti dalla Commissione di Giustizia e giunti sulla scrivania del procuratore di Stato a compiere l’intero iter procedurale dalla fase istruttoria, al dibattimento, al pronunciamento del verdetto, alla formulazione e all’esecuzione … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Guardie di finanza al confine orientale verso la fine della guerra

L’11 settembre 1943 il comandante di Trieste, il colonnello Barnbeck <51, pubblica su «Il Piccolo» la seguente ordinanza:“Trieste è occupata dalle forze armate germaniche. Tutti i poteri sono perciò passati alle forze armate germaniche.Nella mia qualità di comandante di Trieste, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento