Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- Il 26 luglio 1944, a Sappada, i partigiani del Distaccamento Oberdan presero d’assalto la gendarmeria di Bach
- Soprattutto Sesto San Giovanni non si vive come periferia posta al Nord della cerchia dei Navigli. Anzi, si vive come il centro di Metropolis
- Langer delinea quindi un’idea di “pace tra gli uomini e con la natura”, complessa e trasversale
- La liberazione e l’Allied Military Government nel Casertano
- Due degli esempi più eclatanti di questa continuità diretta tra le strutture fasciste e le repubblicane
Archivi
Meta
Archivi tag: alleati
Si dava notizia della decisione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu di rinviare di tre settimane il dibattito su Trieste
La mattina del 3 novembre 1953, in una Trieste in cui la tensione aveva raggiunto livelli mai visti prima, i giornali pubblicavano notizie allarmanti: l’agenzia jugoslava “Tanjug” parlava di carabinieri in borghese entrati clandestinamente in città dopo l’8 ottobre per … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1953, alleati, britannici, Jugoslavia, Margherita Sulas, ONU, statunitensi, Trieste
Lascia un commento
Longo scrisse che il generale Cadorna era stato «inviato dagli Alleati nel Nord con il preciso compito di controllare e contenere il movimento partigiano»
Il governo del Sud, monarchico e conservatore, nutriva una certa diffidenza nei confronti del movimento di liberazione del Nord, egemonizzato dai partiti di sinistra. E va qui inserita un’analisi sui rapporti tra servizi italiani e quelli britannici (SOE) e statunitensi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, alleati, Antonio Gioi, Claudia Cernigoi, CLN, CLV, cobelligeranza, comunista, Esercito, fascisti, Foce, generale, guerra, IMI, internati, Luigi Longo, Marco Maria Aterrano, Marco Pollano, Michaela Sapio, militari, OSS, partigiani, partito, Raffaele Cadorna, Raimondo Luraghi, Regio, Resistenza, settembre, Special, tedeschi
Lascia un commento
Stimolo arrivò sano e salvo a Genova
La quinta missione speciale condotta da una delle squadre a bordo del sottomarino Axum e denominata Maria Giovanna, fu compiuta in Liguria. Il 5 dicembre 1943, Enzo Stimolo, nome in codice “Corvo”, che aveva già preso parte alla citata prima … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, alleati, André Henri Emile Bourgoin, Corvo, Enzo Stimolo, fascisti, Genova, guerra, Maria Giovanna, Michaela Sapio, missione, OSS, radio, tedeschi
Lascia un commento
Gli agenti del SIM, anche se inizialmente accolti con sospetto, ben presto collaborarono attivamente a fianco dei servizi inglesi e americani
Attività come il sabotaggio e la guerriglia, nonché la creazione di gruppi di resistenza clandestini e il loro coordinamento avrebbero dovuto essere prerogativa dei servizi segreti, avendo a disposizione, solitamente, personale adeguato per tali delicati compiti. Perché dunque non affidarsi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, 1945, alleati, fascismo, guerra, Michaela Sapio, Nicola Tonietto, OSS, partigiani, Resistenza, segreti, servizi, SIM, SOE, tedeschi
1 commento
La Missione Giusti del Giardino rispondeva all’esigenza di mettere ordine nel quadro politico triestino
Già nella primavera del 1945 negli ambienti legati al MAE [n.d.r.: Ministero degli Affari Esteri] serpeggiava l’idea di attivare dispositivi in grado di rendere stabile l’afflusso di informazioni dalla Venezia Giulia, facendo affidamento su di un canale di monitoraggio dipendente … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1945, Alcide De Gasperi, alleati, aprile, conte, Giovanni Woditzka, governo, Irene Bolzon, Ivan Buttignon, Justo Giusti del Giardino, lbero, Massimo Casilli d’Aragona, missione, Nino, radio, Roberto Spazzali, territorio, Trieste, Venezia, Venezia Giulia, Wodiska, Zona A
Lascia un commento
Lasciando dietro di sé quelle «colline soleggiate»
Con l’arrivo del colonnello John Stevens e del capitano Edward Ballard il 19 novembre 1944, <815 il contesto non sembra cambiare. Il primo, in veste di capo delle missioni alleate in Piemonte, si sposta continuamente tra le Langhe e Torino, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1945, alleati, Asti, Astigiano, CLN, CMRP, colonnello, Comando, Comitato, Davide Lajolo, Edward Ballard, Enrico Martini, fascisti, garibaldini, Giampaolo De Luca, Giustizia, guerra, IX, John Stevens, Langa, Liberazione, Libertà, mauri, Militare, partigiani, Piemonte, Resistenza, tedeschi, Ulisse, Zona
Lascia un commento
Circa il finanziamento della Resistenza
Il problema del sostegno finanziario della Resistenza italiana da parte degli Alleati ha suscitato fin dalla fine del conflitto mondiale interesse come tema di discussione e di polemica politica più che come argomento di ricerca. Ricostruire la natura degli accordi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Alfredo Pizzoni, alleati, finanziamenti, Indro Montanelli, Paolo Ferrari, Resistenza
Lascia un commento