Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- 1.100 franchi per figlio agli emigranti in Francia
- Per il Natale del 1944 viene inviato un appello ai compagni rifugiati in Svizzera, perché non prolunghino l’esilio ma tornino tra i reparti garibaldini
- Giovanni Michelangeli venne espulso per la sua attività politica dagli Usa
- Langer condannava una politica fatta di muri di odio ed isolamento
- L’accento sull’unicità dell’ordinamento scolastico della scuola dell’obbligo, sul quale il Pci aveva fin dal 1955 imperniato la propria visione, riscuoteva un consenso molto più esteso di quanto non avvenisse dieci anni prima
Archivi
Meta
Archivi tag: alleati
Stimolo arrivò sano e salvo a Genova
La quinta missione speciale condotta da una delle squadre a bordo del sottomarino Axum e denominata Maria Giovanna, fu compiuta in Liguria. Il 5 dicembre 1943, Enzo Stimolo, nome in codice “Corvo”, che aveva già preso parte alla citata prima … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, alleati, André Henri Emile Bourgoin, Corvo, Enzo Stimolo, fascisti, Genova, guerra, Maria Giovanna, Michaela Sapio, missione, OSS, radio, tedeschi
Lascia un commento
Gli agenti del SIM, anche se inizialmente accolti con sospetto, ben presto collaborarono attivamente a fianco dei servizi inglesi e americani
Attività come il sabotaggio e la guerriglia, nonché la creazione di gruppi di resistenza clandestini e il loro coordinamento avrebbero dovuto essere prerogativa dei servizi segreti, avendo a disposizione, solitamente, personale adeguato per tali delicati compiti. Perché dunque non affidarsi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, 1945, alleati, fascismo, guerra, Michaela Sapio, Nicola Tonietto, OSS, partigiani, Resistenza, segreti, servizi, SIM, SOE, tedeschi
1 commento
La Missione Giusti del Giardino rispondeva all’esigenza di mettere ordine nel quadro politico triestino
Già nella primavera del 1945 negli ambienti legati al MAE [n.d.r.: Ministero degli Affari Esteri] serpeggiava l’idea di attivare dispositivi in grado di rendere stabile l’afflusso di informazioni dalla Venezia Giulia, facendo affidamento su di un canale di monitoraggio dipendente … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1945, Alcide De Gasperi, alleati, aprile, conte, Giovanni Woditzka, governo, Irene Bolzon, Ivan Buttignon, Justo Giusti del Giardino, lbero, Massimo Casilli d’Aragona, missione, Nino, radio, Roberto Spazzali, territorio, Trieste, Venezia, Venezia Giulia, Wodiska, Zona A
Lascia un commento
Lasciando dietro di sé quelle «colline soleggiate»
Con l’arrivo del colonnello John Stevens e del capitano Edward Ballard il 19 novembre 1944, <815 il contesto non sembra cambiare. Il primo, in veste di capo delle missioni alleate in Piemonte, si sposta continuamente tra le Langhe e Torino, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1945, alleati, Asti, Astigiano, CLN, CMRP, colonnello, Comando, Comitato, Davide Lajolo, Edward Ballard, Enrico Martini, fascisti, garibaldini, Giampaolo De Luca, Giustizia, guerra, IX, John Stevens, Langa, Liberazione, Libertà, mauri, Militare, partigiani, Piemonte, Resistenza, tedeschi, Ulisse, Zona
Lascia un commento
Circa il finanziamento della Resistenza
Il problema del sostegno finanziario della Resistenza italiana da parte degli Alleati ha suscitato fin dalla fine del conflitto mondiale interesse come tema di discussione e di polemica politica più che come argomento di ricerca. Ricostruire la natura degli accordi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Alfredo Pizzoni, alleati, finanziamenti, Indro Montanelli, Paolo Ferrari, Resistenza
Lascia un commento
Il moltiplicarsi delle organizzazioni di spionaggio rispecchiava pienamente il quadro della situazione e degli organismi operanti all’interno della Repubblica di Salò
Questo saggio si prefigge lo scopo di descrivere le reti di spionaggio e di sabotaggio, le missioni e gli agenti dei servizi segreti tedeschi e della Repubblica Sociale Italiana inviati nell’Italia centro-meridionale, tra il 1943 e il 1945, con l’obiettivo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, 1945, 6x, Alessandro Pavolini, alleati, Diacronie, fascismo, Maria Gabriella Pasqualini, milano, Mussolini, Napoli, nazifasciste, Nicola Tonietto, OSS, principe, repubblica, reti, roma, RSI, S.I.M., Salò, servizio, spionaggio, tedeschi, Valerio Pignatelli di Cerchiara, Vittorio Foschini
1 commento