Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- Siete all’ascolto di Radio Onda Rossa
- Va considerato che Borsatti fosse il collaborazionista più importante che si trovava a disposizione della Commissione di Giustizia nei giorni della liberazione
- Il panorama politico italiano continua a presentare elementi di continuità
- Genova: mostra dedicata a Filiberto “Bibi” Lodi
- La concezione fascista della donna risente, dalle origini al suo tramonto, delle sue due componenti fondamentali, quella nazionalista-conservatrice e quella movimentista-vitalistica
Archivi
Meta
Archivi tag: CLN
I Gruppi di Difesa della Donna, organizzazione integrata nel complesso movimento della Resistenza
La prima presenza dei Gruppi di Difesa della Donna all’interno del panorama della presenza femminile nella Resistenza è attestata già nel novembre del 1943. Il loro nome completo era “Gruppi di Difesa della Donna e per l’Assistenza ai Combattenti della … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, Ada Gobetti, CLN, contadine, Difesa, donne, Elena Dreher, Fronte, Genova, gioventù, Giulia Arnaldi, Giulietta Fibbi, gruppi, Laura Bianchini, Laura Conti, Lina Merlin, massaie, milano, operaie, partigiane, partiti, Resistenza, roma, Torino, UDI
Lascia un commento
Longo scrisse che il generale Cadorna era stato «inviato dagli Alleati nel Nord con il preciso compito di controllare e contenere il movimento partigiano»
Il governo del Sud, monarchico e conservatore, nutriva una certa diffidenza nei confronti del movimento di liberazione del Nord, egemonizzato dai partiti di sinistra. E va qui inserita un’analisi sui rapporti tra servizi italiani e quelli britannici (SOE) e statunitensi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, alleati, Antonio Gioi, Claudia Cernigoi, CLN, CLV, cobelligeranza, comunista, Esercito, fascisti, Foce, generale, guerra, IMI, internati, Luigi Longo, Marco Maria Aterrano, Marco Pollano, Michaela Sapio, militari, OSS, partigiani, partito, Raffaele Cadorna, Raimondo Luraghi, Regio, Resistenza, settembre, Special, tedeschi
Lascia un commento
Anche il Cln chiede a Palatucci di fuggire
La situazione nella questura di Fiume peggiorò in modo evidente in seguito ad un episodio marginale del febbraio 1944. Fu in seguito a tale evento che Roberto Tommaselli, questore reggente di Fiume dopo l’8 settembre, affiderà le sue funzioni a … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, Adriatico, Alberino Palumbo, Alto, angloamericani, Antonio Luksich Jamini, CLN, croati, Dachau, Davide Spada Pianezzola, Democrazia Cristiana, ebrei, Emilio Borzanigo, fascisti, Fiume, Giovanni Palatucci, GNR, Mika Eisler, ottobre, partigiani, Pietro Capuozzo, prefetto, questore, SS, tedeschi, Tito, ustascia
Lascia un commento
Frausin si presentò all’appuntamento, fu caricato su un camion e portato via
Nell’ambito della storia della Resistenza locale, che fu costellata di innumerevoli tragedie (arresti, deportazioni, assassini e delazioni), spesso alcune vicende vengono strumentalizzate a scopo propagandistico e nazionalistico in senso anti-jugoslavo. Una delle storie ricorrenti di questo tipo di strumentalizzazione è … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1945, Antonio Vincenzo Gigante, banda, Carlo Schiffrer, CLN, Collotti, comunisti, delazioni, fascisti, Giorgio Iaksetich, jugoslave, Luigi Frausin, Mario Colli, Muggia, partigiani, presunte, Resistenza, Risiera, SanSabba, tedeschi, Trieste, Vittorio Vidali
Lascia un commento
Lasciando dietro di sé quelle «colline soleggiate»
Con l’arrivo del colonnello John Stevens e del capitano Edward Ballard il 19 novembre 1944, <815 il contesto non sembra cambiare. Il primo, in veste di capo delle missioni alleate in Piemonte, si sposta continuamente tra le Langhe e Torino, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1945, alleati, Asti, Astigiano, CLN, CMRP, colonnello, Comando, Comitato, Davide Lajolo, Edward Ballard, Enrico Martini, fascisti, garibaldini, Giampaolo De Luca, Giustizia, guerra, IX, John Stevens, Langa, Liberazione, Libertà, mauri, Militare, partigiani, Piemonte, Resistenza, tedeschi, Ulisse, Zona
Lascia un commento
Siamo salvati da Nuto Revelli e Livio Bianco che fanno la differenza
Il 10 giugno 1944 Nuto Revelli assume il comando della brigata di Giustizia e Libertà dislocata tra le Valli Vermenagna e Roia, e guida azioni di sabotaggio dirette a tenere impegnata una gran quantità di truppe tedesche.La brigata è stata … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1945, Aldo Ferrero, brigata, CLN, cuneo, Dante Livio Bianco, Francia, Giuseppe Mendicino, Giuseppe Scagliosi, Giustizia, incidente, Libertà, maquis, Marcella Migliorini, Mentone, moto, Nuto Revelli, Parigi, partigiani, rastrellamento, Resistenza, Rosselli, tedeschi, Walter Cundari
Lascia un commento