Archivi tag: CLN

No, dannati tedeschi, questa volta il colpo non vi è venuto dal cielo, non vi è venuto dagli aviatori inglesi. Vi è venuto da noi!

«Marco [Moscati] è ritornato da Roma. I suoi sono sfuggiti alla razzia. Le notizie che egli porta sono raccapriccianti. I tedeschi hanno agito con meticolosa ferocia. Bambini lattanti, donne incinte, vecchi paralizzati non hanno trovato pietà. Venivano caricati sui camion … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il CLN provinciale di Parma procedette alla nomina d’ufficio del Comandante Unico nella persona di Paolo Ceschi

Parma: il torrente Parma. Fonte: mapio.net L’intervento del CLN provinciale [di Parma] sulla crisi aperta con la morte del Comandante Pablo (Giacomo Di Crollalanza) fu tempestivo. Pochi giorni dopo la tragedia, in un documento intitolato “Ricostituzione del Comando Unico Operativo” … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I Gruppi di Difesa della Donna, organizzazione integrata nel complesso movimento della Resistenza

La prima presenza dei Gruppi di Difesa della Donna all’interno del panorama della presenza femminile nella Resistenza è attestata già nel novembre del 1943. Il loro nome completo era “Gruppi di Difesa della Donna e per l’Assistenza ai Combattenti della … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Longo scrisse che il generale Cadorna era stato «inviato dagli Alleati nel Nord con il preciso compito di controllare e contenere il movimento partigiano»

Il governo del Sud, monarchico e conservatore, nutriva una certa diffidenza nei confronti del movimento di liberazione del Nord, egemonizzato dai partiti di sinistra. E va qui inserita un’analisi sui rapporti tra servizi italiani e quelli britannici (SOE) e statunitensi … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Anche il Cln chiede a Palatucci di fuggire

La situazione nella questura di Fiume peggiorò in modo evidente in seguito ad un episodio marginale del febbraio 1944. Fu in seguito a tale evento che Roberto Tommaselli, questore reggente di Fiume dopo l’8 settembre, affiderà le sue funzioni a … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Frausin si presentò all’appuntamento, fu caricato su un camion e portato via

Nell’ambito della storia della Resistenza locale, che fu costellata di innumerevoli tragedie (arresti, deportazioni, assassini e delazioni), spesso alcune vicende vengono strumentalizzate a scopo propagandistico e nazionalistico in senso anti-jugoslavo. Una delle storie ricorrenti di questo tipo di strumentalizzazione è … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lasciando dietro di sé quelle «colline soleggiate»

Con l’arrivo del colonnello John Stevens e del capitano Edward Ballard il 19 novembre 1944, <815 il contesto non sembra cambiare. Il primo, in veste di capo delle missioni alleate in Piemonte, si sposta continuamente tra le Langhe e Torino, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Siamo salvati da Nuto Revelli e Livio Bianco che fanno la differenza

Il 10 giugno 1944 Nuto Revelli assume il comando della brigata di Giustizia e Libertà dislocata tra le Valli Vermenagna e Roia, e guida azioni di sabotaggio dirette a tenere impegnata una gran quantità di truppe tedesche.La brigata è stata … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento