Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
- Arrestato il 22 aprile 1944 a Pieve di Teco con un altro dalle SS tedesche
- Contrasti tra partigiani garibaldini e partigiani autonomi nei dintorni di Nava
- Sono ore che cammino in zona ribelle e non un partigiano, non un volto conosciuto
- Ritenuta responsabile di collaborazione coi tedeschi
- Era il secondo invito fascista perché la guerra civile avesse termine
- Il partigiano Beretta morì il 14 gennaio 1945, a San Bernardo di Badalucco
- Caricato sui muli tutto il materiale, i partigiani della Bonfante lasciarono Viozène
- Le barbare uccisioni, a distanza di mesi, di due partigiani del Dianese
- Terminato il rastrellamento, il Comando partigiano nuovamente dispone la sua dislocazione nel bosco di Rezzo
- Sull'atlantino dei partigiani la mia matita annerisce giorno per giorno le regioni della Germania che sfuggono al Terzo Reich
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
- Bersaglieri fascisti nell'entroterra di Ventimiglia sul finire del secondo conflitto mondiale
- Nazisti di stanza a Sanremo presero in consegna i prigionieri francesi che avevano agito in Val Roia
- La radio francese aveva annunciato l'occupazione di Briga Marittima
- Si comunicano qui di seguito le ulteriori informazioni assunte in merito alla nota associazione sovversiva di Ventimiglia
- Rastrellamenti nazifascisti a Baiardo (IM)
- Al rumore degli aerei molta gente scappa verso la campagna
- Venne a Bordighera un ufficiale della Milizia Confinaria a prelevarmi con un'autovettura per trasportarmi a Ventimiglia
- Non appena venne costituito il PFR a Bordighera fui uno dei primi a dare la mia adesione
- A Dolceacqua colpi di cannone dei partigiani hanno messo fuori combattimento due carri armati tedeschi
- Punzi rivela di muoversi oltreconfine sotto copertura per svolgere attività a favore dei partigiani italiani
Adriano Maini
- La banda partigiana di Beltrami non è politicizzata
- Fu allora che dalla piazza antistante al palco scariche di proiettili e bombe a mano investirono i comizianti, provocando 14 feriti tra cui Li Causi
- La zona della Brianza Lecchese ha avuto una storia resistenziale difficile
- Analogamente a quanto accaduto in Italia, i servizi segreti francesi costituirono delle vere e proprie reti in funzione anticomunista
- Fui aggregato ad una unità segreta di uomini dell'Haganà che operava dentro l'esercito inglese
- Gli ultimi scontri armati e le ritorsioni naziste sui civili nell’area ovest della Val di Nievole
- Cenni sulla Resistenza in provincia di Parma
- La ‘risposta flessibile’ al contempo rappresentava una “magnifica opportunità” per l’industria bellica
- Le storie di Nico vivono dell’aria che scende dal Grammondo e del salino di baia Begliamin
- Sulla genesi del progetto di "2001: Odissea nello spazio"
Collasgarba
- La consegna di tutti i cosacchi, inclusi gli emigrati zaristi, era stata decisa dal potere politico ed era ineludibile
- Si facevano raccolte di firme per la messa fuorilegge del Partito Comunista
- … e di qui l’allarme veniva trasmesso ai cospiratori
- La diffusione della notizia della condanna a morte del Generale De Gaulle da parte del tribunale militare contribuirà largamente a far conoscere l’appello in Francia
- «l’Unità» del 1948 e il discorso nazional-patriottico
- Non tutti restarono stabilmente nella banda partigiana di Mario
- La figura del fotografo è oggi più sfaccettata
- A Belforte, il 23 ottobre 1944, i Comandanti e Commissari di Brigata si riunirono per eleggere il nuovo Comando
- Le agitazioni operaie furono uno degli aspetti preminenti della resistenza torinese
- Il campione ed il bandito
Casa Maini
- Dalla Liguria Pound proseguì alla volta dell’amata Verona
- Gino inizia precocissimo ad entrare in contatto con l’ideologia comunista
- In seguito si scoprirà che Türkeş militava tra le fila del movimento neo-fascista nominato Lupi Grigi
- Nella vicenda intervenne anche il Comando Alleato, nella figura del capitano Bob, capo della Missione Americana del Comando Supremo presso il Comando Unico parmense
- Un giovane ebreo genovese, comandante partigiano nei Colli Romani
- Quanto realizzarono gli antifascisti e i combattenti friulani nelle zone libere costituì un esperimento politico-amministrativo assolutamente originale e avanzato
- Eppure la rete dei militari che nella regione a nord di Milano fanno riferimento al Regio Governo del Sud non è poca cosa
- Ci fu, da parte del Papa, una crescente preoccupazione per il mutare del ruolo delle donne nella società bellica tanto da condannare ogni possibile tentazione femminile verso il mondo esterno
- Pace e libertà, uno degli interventi americani in senso anticomunista
- Mai successo di liberare una città così grande subendo solo un colpo di pistola
Vecchi e nuovi racconti
- A Lalla Romano a Bordighera hanno dedicato una viuzza del tutto secondaria
- Hotel Angst - Posto degli sfollati - Terzo Piano 109 - Bordighera
- A Vallecrosia c'è ancora la vecchia casetta...
- Subito dopo la Liberazione, Meiffret e Porcheddu non sempre furono capiti
- Di aerei e di colline nella zona Ventimiglia-Bordighera durante l'ultima guerra
- Tanti immigrati alla costruzione delle strade militari nell'estremo ponente ligure
- ... e i biscottelli di Bordighera
- Sbiaditi racconti ed altri inediti di guerra
- Vintage?
- Jacarande
-
Articoli recenti
- Rispondere al tentativo fascista raggruppando la gioventù del quartiere
- Il fallimento del sabotaggio del ponte dell’Aquila fu d’insegnamento per la preparazione di un nuovo grande “colpo”
- Il ruolo degli informatori e delle spie fu alla base delle retate e dei rastrellamenti che colpirono anche il manzanese
- La lotta partigiana trova nelle Langhe le condizioni necessarie e sufficienti per la sua mobilità
- Il MSI, già allora il partito di orientamento nostalgico più consistente d’Europa, lo sarà per tutti i suoi quarantotto anni di esistenza
Archivi
Meta
Archivi tag: comunista
Rispondere al tentativo fascista raggruppando la gioventù del quartiere
Prima della guerra i quotidiani presenti a Nizza erano due: «L’Eclaireur de Nice», conservatore, e il «Petit Niçois», socialista. Durante la guerra si ha un generale stravolgimento del panorama editoriale; molti giornali spariscono e appaiono in compenso altri fogli, soprattutto … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1934, 1936, Alessandro Dall'Aglio, Antoine Risso, bocce, calcio, Côte d’Azur, ciclismo, comunista, dopoguerra, emigrati, ESPANM, fascisti, Fronte, FSGT, ginnastica, lavoro, Marc Ricci, Nice, nizza, partito, Popolare, Resistenza, sport
Lascia un commento
No, dannati tedeschi, questa volta il colpo non vi è venuto dal cielo, non vi è venuto dagli aviatori inglesi. Vi è venuto da noi!
«Marco [Moscati] è ritornato da Roma. I suoi sono sfuggiti alla razzia. Le notizie che egli porta sono raccapriccianti. I tedeschi hanno agito con meticolosa ferocia. Bambini lattanti, donne incinte, vecchi paralizzati non hanno trovato pietà. Venivano caricati sui camion … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1936, 1943, 1944, 1945, Aldo Finzi, castelli, Cavaglione, Cdec, CLN, comunista, diario, dicembre, ebrei, film, Fosse Ardeatine, Genova, Giuseppe Levi, Giuseppe Montezemolo, guerra, Lazio, Liliana Picciotto, Marco Moscati, Mario Avagliano, Moked, Nanni Loy, partigiani, partito, Pino Levi Cavaglione, Resistenza, roma, romani, tedeschi
Lascia un commento
Il CLN provinciale di Parma procedette alla nomina d’ufficio del Comandante Unico nella persona di Paolo Ceschi
Parma: il torrente Parma. Fonte: mapio.net L’intervento del CLN provinciale [di Parma] sulla crisi aperta con la morte del Comandante Pablo (Giacomo Di Crollalanza) fu tempestivo. Pochi giorni dopo la tragedia, in un documento intitolato “Ricostituzione del Comando Unico Operativo” … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 23, Achille Pellizzari, Arta, Beppino, Brigate, Bruno Tanzi, Cisa, CLN, comunista, Costanza Guidetti, DC, Dragotte, fascisti, Franco Franchini, garibaldi, Giacomo Di Crollalanza, Giacomo Ferrari, Giuseppe Del Nevo, GL, Gloria, Julia, ottobre, Pablo, Paolo Ceschi, Parma, partigiani, partito, Pasquale, Poe, provincia, Resistenza, tedeschi
Lascia un commento
Consapevoli dell’intransigenza degli jugoslavi sulla questione etnica del confine, agli angloamericani parve inevitabile escogitare un piano
Lo sforzo interpretativo più immediato si traduce nella necessità di determinare sensatamente l’incipit del contenzioso diplomatico giuliano alla fine della II guerra mondiale – limitatamente alle trattative per la ridefinizione del confine tra Italia e Jugoslavia nella regione della Venezia … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1945, Adriatico, alleati, Alto, angloamericani, comunista, dicembre, Istria, Jugoslavia, Marco Piccoli, occupazione, Palmiro Togliatti, partito, Piano, Stalin, Tito, Venezia Giulia
Lascia un commento
In effetti lo scontro frontale tra mondo del lavoro, Stato e impresa, che si inaugura nel 1949, mette in risalto numeri impressionanti
La valutazione dell’impostazione e degli esiti del Piano del lavoro, come si è visto, per l’ampiezza della proposta in esso contenuta, coinvolge tutta la politica sindacale impostata dalla CGIL tra gli anni Quaranta e Cinquanta e addirittura segna in prospettiva … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1950, arresti, capitalisti, comunista, Emiliano Schember, fabbriche, feriti, Genova, Giuseppe Di Vittorio, imprese, lavoro, Luigi Salvatorelli, Mario Scelba, Modena, morti, operai, partiti, Piano, polizia, repressione, ricostruzione, scioperi, scontro, sindacato, socialista, uccisi
Lascia un commento
“Stella Rossa” dovrà rassegnarsi a veder pian piano cooptati nel PCI quasi tutti i suoi membri
Questa più percepibile “vicinanza” di Moscatelli al Pci non impedì comunque che, ancora nell’agosto del 1944, “Stella rossa” – organo del Partito comunista integrale, assai critico verso il Pci, «comunisti imborghesiti e invigliacchiti che paralizzano l’azione rivoluzionaria» <25 – pubblicasse … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, Alessandro Catto, Bandiera Rossa, Carlo Bacciarini, Cino Moscatelli, comunista, coscienza, dissidenza, fascisti, GAp, Giovanni Rigola, integralista, Lanzo, Lelio Basso, Luigi Cavallo, milano, Milo Julini, Mirko, Palmiro Togliatti, partigiani, partito, Pasquale Rainone, Piemonte, Renato Viola, rivoluzionaria, Roberto Gremmo, Stefano Sala, Stella Rossa, Susa, tedeschi, Temistocle Vaccarella, Tommaso Rebora, Torino, valli
3 commenti
Longo scrisse che il generale Cadorna era stato «inviato dagli Alleati nel Nord con il preciso compito di controllare e contenere il movimento partigiano»
Il governo del Sud, monarchico e conservatore, nutriva una certa diffidenza nei confronti del movimento di liberazione del Nord, egemonizzato dai partiti di sinistra. E va qui inserita un’analisi sui rapporti tra servizi italiani e quelli britannici (SOE) e statunitensi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, alleati, Antonio Gioi, Claudia Cernigoi, CLN, CLV, cobelligeranza, comunista, Esercito, fascisti, Foce, generale, guerra, IMI, internati, Luigi Longo, Marco Maria Aterrano, Marco Pollano, Michaela Sapio, militari, OSS, partigiani, partito, Raffaele Cadorna, Raimondo Luraghi, Regio, Resistenza, settembre, Special, tedeschi
Lascia un commento
Già prima la Volante Rossa, alla base, tra i compagni, gli operai, era diventata un simbolo in tutta la Lombardia
[…] scomporre e storicizzare la violenza e analizzarne le diverse forme può contribuire a comprendere una questione cruciale nella storia d’Italia, la persistenza e l’ampiezza dei fenomeni sociali e politici in cui entra la dimensione della violenza. <464 Fenomeno presente … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1945, 1946, 1947, 1948, Adalberto Baldoni, arresti, comunista, Elio Catania, Lambrate, milano, Palmiro Togliatti, partito, Pietro Secchia, Rossa, Volante
Lascia un commento
Giovanni Michelangeli venne espulso per la sua attività politica dagli Usa
A Genova e a Savona intorno al 20 agosto [1922] <201 giunsero Amadeo Bordiga, Antonio Graziadei e Ottavio Pastore, con il compito di chiarire il comportamento del rappresentante comunista nel Comitato segreto. L’inchiesta era stata aperta nei confronti di Arturo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1921, 1922, 1936, 1937, Anna Marsilii, comunista, Emanuela Miniati, emigrazione, fascismo, Francia, Giancarlo Berruti, Giovanni Michelangeli, guerra, Guido Malandra, Liguria, marsiglia, Parigi, partito, Savona, Spagna, Stati Uniti
Lascia un commento