Archivi tag: comunista

Rispondere al tentativo fascista raggruppando la gioventù del quartiere

Prima della guerra i quotidiani presenti a Nizza erano due: «L’Eclaireur de Nice», conservatore, e il «Petit Niçois», socialista. Durante la guerra si ha un generale stravolgimento del panorama editoriale; molti giornali spariscono e appaiono in compenso altri fogli, soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

No, dannati tedeschi, questa volta il colpo non vi è venuto dal cielo, non vi è venuto dagli aviatori inglesi. Vi è venuto da noi!

«Marco [Moscati] è ritornato da Roma. I suoi sono sfuggiti alla razzia. Le notizie che egli porta sono raccapriccianti. I tedeschi hanno agito con meticolosa ferocia. Bambini lattanti, donne incinte, vecchi paralizzati non hanno trovato pietà. Venivano caricati sui camion … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il CLN provinciale di Parma procedette alla nomina d’ufficio del Comandante Unico nella persona di Paolo Ceschi

Parma: il torrente Parma. Fonte: mapio.net L’intervento del CLN provinciale [di Parma] sulla crisi aperta con la morte del Comandante Pablo (Giacomo Di Crollalanza) fu tempestivo. Pochi giorni dopo la tragedia, in un documento intitolato “Ricostituzione del Comando Unico Operativo” … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Consapevoli dell’intransigenza degli jugoslavi sulla questione etnica del confine, agli angloamericani parve inevitabile escogitare un piano

Lo sforzo interpretativo più immediato si traduce nella necessità di determinare sensatamente l’incipit del contenzioso diplomatico giuliano alla fine della II guerra mondiale – limitatamente alle trattative per la ridefinizione del confine tra Italia e Jugoslavia nella regione della Venezia … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

In effetti lo scontro frontale tra mondo del lavoro, Stato e impresa, che si inaugura nel 1949, mette in risalto numeri impressionanti

La valutazione dell’impostazione e degli esiti del Piano del lavoro, come si è visto, per l’ampiezza della proposta in esso contenuta, coinvolge tutta la politica sindacale impostata dalla CGIL tra gli anni Quaranta e Cinquanta e addirittura segna in prospettiva … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Non c’era giorno che non si andava dal prefetto a Genova

Genova: Piazza Corvetto C’è chi ricorda gli anni della ristrutturazione industriale non solo per il disagio politico e personale, ma anche per le battaglie condotte. E’ il caso di Giordano Bruschi, classe 1925, originario di Pistoia, operaio della San Giorgio, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

“Stella Rossa” dovrà rassegnarsi a veder pian piano cooptati nel PCI quasi tutti i suoi membri

Questa più percepibile “vicinanza” di Moscatelli al Pci non impedì comunque che, ancora nell’agosto del 1944, “Stella rossa” – organo del Partito comunista integrale, assai critico verso il Pci, «comunisti imborghesiti e invigliacchiti che paralizzano l’azione rivoluzionaria» <25 – pubblicasse … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Longo scrisse che il generale Cadorna era stato «inviato dagli Alleati nel Nord con il preciso compito di controllare e contenere il movimento partigiano»

Il governo del Sud, monarchico e conservatore, nutriva una certa diffidenza nei confronti del movimento di liberazione del Nord, egemonizzato dai partiti di sinistra. E va qui inserita un’analisi sui rapporti tra servizi italiani e quelli britannici (SOE) e statunitensi … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Già prima la Volante Rossa, alla base, tra i compagni, gli operai, era diventata un simbolo in tutta la Lombardia

[…] scomporre e storicizzare la violenza e analizzarne le diverse forme può contribuire a comprendere una questione cruciale nella storia d’Italia, la persistenza e l’ampiezza dei fenomeni sociali e politici in cui entra la dimensione della violenza. <464 Fenomeno presente … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovanni Michelangeli venne espulso per la sua attività politica dagli Usa

A Genova e a Savona intorno al 20 agosto [1922] <201 giunsero Amadeo Bordiga, Antonio Graziadei e Ottavio Pastore, con il compito di chiarire il comportamento del rappresentante comunista nel Comitato segreto. L’inchiesta era stata aperta nei confronti di Arturo … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento