Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- Siete all’ascolto di Radio Onda Rossa
- Va considerato che Borsatti fosse il collaborazionista più importante che si trovava a disposizione della Commissione di Giustizia nei giorni della liberazione
- Il panorama politico italiano continua a presentare elementi di continuità
- Genova: mostra dedicata a Filiberto “Bibi” Lodi
- La concezione fascista della donna risente, dalle origini al suo tramonto, delle sue due componenti fondamentali, quella nazionalista-conservatrice e quella movimentista-vitalistica
Archivi
Meta
Archivi tag: cultura
Joris Ivens a Trieste nel 1951: polemiche e consensi
L’intervento di Joris Ivens nella Sezione Spettacolo del CCA [Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste] suscita vivaci quando non anche aspre polemiche, che qui di seguito riportiamo.Ne “La Cittadella”, giornale satirico di Trieste <116 abituato alle uscite spiritose, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1951, arti, cinema, Circolo, comunista, conservatori, cultura, giornali, Ivan Buttignon, Joris Ivens, partito, Spagna, Trieste, Vittorio Vidali
Lascia un commento
Nussbaum intravede, alla luce di sue attente ricerche sui programmi di studio, un pericolo per il venire meno di “capacità essenziali per la salute di qualsiasi democrazia”
Il paradigma narrativo comporta, come abbiamo visto, implicazioni sociali e di conseguenza anche politiche. Una delle studiose più attente a tali implicazioni è certamente la filosofa del diritto Martha Nussbaum. Nella sua opera rivolge particolare attenzione alle potenzialità della narrazione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Amartya Sen, bambino, cittadini, Claudio Luigi Angelo Mustacchi, cultura, Democrazia, diritto, economista, espressione, filosofia, formazione, immaginare, lettura, Libertà, Martha Nussbaum, pensare, poesia, politica, ragionare, religiosa, scuola, umanistica
Lascia un commento
Nel 1947 Società divenne prima bimestrale, poi trimestrale
Gli anni fra il 1945 e il 1948 furono di grandi aspettative per la realizzazione di tutti quegli ideali, nati nel contesto della Resistenza, che l’iniziale elezione come presidente del Consiglio di Ferruccio Parri, membro del partito d’Azione e capo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1963, Ambrogio Donini, Andrej Aleksandrovič Ždanov, Antonio Giolitti, Carlo Salinari, comunista, cultura, Einaudi, Emilio Sereni, Gastone Manacorda, Giulia Bassi, intellettuali, Palmiro Togliatti, partito, Politecnico, Ranuccio Bianchi Bandinelli, realismo, Rinascita, Risorgimento, Silvia Pinna, società
Lascia un commento