Archivi tag: Democrazia Cristiana

Anche il Cln chiede a Palatucci di fuggire

La situazione nella questura di Fiume peggiorò in modo evidente in seguito ad un episodio marginale del febbraio 1944. Fu in seguito a tale evento che Roberto Tommaselli, questore reggente di Fiume dopo l’8 settembre, affiderà le sue funzioni a … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il pressoché contemporaneo ingresso, da Paese fondatore, dell’Italia nel Consiglio d’Europa e nel Patto Atlantico costituisce sicuramente un grande successo

Nell’immediato dopoguerra, tuttavia, fu Winston Churchill a prospettare una futura unione delle nazioni europee nel discorso pronunciato dinnanzi agli studenti dell’Università di Zurigo il 19 settembre 1946, che insieme al discorso della cortina di ferro di Fulton, costituiranno l’ossatura della … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il trattato di Londra fu siglato da dieci nazioni

Fu tra l’estate e l’autunno del 1948 che gli ambasciatori nelle tre maggiori capitali occidentali, Tarchiani a Washington, Gallarati Scotti a Londra, Quaroni a Parigi, presero ad esercitare pressioni sempre più forti su De Gasperi e Sforza affinchè il governo … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dossetti elabora il “lutto politico” con una serie di riflessioni giuridiche ed ecclesiologiche

[…] Dossetti non viene sconfitto dentro il partito, anzi dopo l’ “esperimento” della seconda vicesegreteria politica gli si aprirebbero nuove e più concrete possibilità. Neppure abbandona per “motivi personali” di superiore motivazione religiosa. Viene, in modo statutariamente scorretto, estromesso dal … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , | 1 commento