Archivi tag: Democrazia

Quello che Gramsci cerca di articolare sembra invece uno studio degli intellettuali come agenti delle moderne strutture complesse di organizzazione del consenso e di mantenimento dell’ordine sociale

L’altro movimento, sconfitto (e mai realmente in gioco, secondo Gramsci), quello repubblicano-radicale, si trova disgregato sul nuovo territorio nazionale e si incontra con i nuclei anarchici particolarmente attivi nell’Italia post-unitaria, il primo associazionismo operaio e un sentimento popolare frammisto di … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nussbaum intravede, alla luce di sue attente ricerche sui programmi di studio, un pericolo per il venire meno di “capacità essenziali per la salute di qualsiasi democrazia”

Il paradigma narrativo comporta, come abbiamo visto, implicazioni sociali e di conseguenza anche politiche. Una delle studiose più attente a tali implicazioni è certamente la filosofa del diritto Martha Nussbaum. Nella sua opera rivolge particolare attenzione alle potenzialità della narrazione … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mastino Del Rio difese l’attacco di Via Rasella

IntroduzioneGiorgio Maoro Mastino Del Rio nacque a Ballao, piccolo paese del Gerrei, il 3 gennaio 1899 <1, da Francesco e Maria Giuseppa Del Rio <2. La sua famiglia non era originaria del paese, la madre era di Silanus ed il … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento