Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- Le nuove generazioni italo-americane identificavano nella figura di Joe Di Maggio la propria aspirazione di adattamento all’American way of life
- E proprio dello scandalo si serve Vitaliano Brancati come sottile arma dell’ironia
- La tragedia della miniera di Monongah
- La Camera del Lavoro invita i lavoratori ad essere vigilanti contro tentativi di provocazione che elementi estranei alla classe studentesca organizzano per fini politici
- La crisi del 1929 colpì duramente anche le imprese elettriche e i loro finanziatori
Archivi
Meta
Archivi tag: fascismo
E proprio dello scandalo si serve Vitaliano Brancati come sottile arma dell’ironia
Esiste una stretta connessione, secondo la maggior parte della critica, tra il tema politico e quello del gallismo nelle opere brancatiane, sia quelle giovanili che quelle più recenti. Nonostante il gallismo emerga maggiormente nei tre romanzi Don Giovanni in Sicilia, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1949, fascismo, gallismo, sicilia, Vitaliano Brancati, Viviana Cannata
Lascia un commento
La crisi del 1929 colpì duramente anche le imprese elettriche e i loro finanziatori
La storia dell’industria elettrica italiana ha radici profonde, a cavallo fra Otto e Novecento. Inizialmente protagonisti furono i privati, organizzati in imprese specializzate nella generazione di corrente elettrica, o in aziende il cui settore di competenza era altro ma che, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1898, 1929, 1934, Alberto Beneduce, Benevento, Brown-Boveri, centrale, Davide Bernardi, elettrica, energia, fascismo, Genova, Giuseppe Colombo, grande, guerra, industria, IRI, luce, milano, nazionalizzazione, Paderno d’Adda, proposte, Siemens, SIP, SME, Terni, UNES
Lascia un commento
Gli agenti del SIM, anche se inizialmente accolti con sospetto, ben presto collaborarono attivamente a fianco dei servizi inglesi e americani
Attività come il sabotaggio e la guerriglia, nonché la creazione di gruppi di resistenza clandestini e il loro coordinamento avrebbero dovuto essere prerogativa dei servizi segreti, avendo a disposizione, solitamente, personale adeguato per tali delicati compiti. Perché dunque non affidarsi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, 1945, alleati, fascismo, guerra, Michaela Sapio, Nicola Tonietto, OSS, partigiani, Resistenza, segreti, servizi, SIM, SOE, tedeschi
Lascia un commento
La storia del sindacalismo d’azione diretta italiano è anche e soprattutto storia dell’internazionalismo
Il sindacalismo d’azione diretta nacque in Francia sul finire del XIX secolo, ma già dalla metà degli anni Dieci avrebbe affrontato un periodo di crisi della stessa componente rivoluzionaria, all’interno di una CGT che, specialmente dal primo dopoguerra in poi, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1936, 1937, anarchico, Angelo Faggi, Armando Borghi, Ascaso, azione, Camillo Berneri, Carlo Rosselli, CGT, CNT, Colonna, diretta, Errico Malatesta, Fabrizio Giulietti, fascismo, Giulia Medas, GL, Gruppo, italiano, Malatesta, Marco Masulli, movimento, repubblica, sindacalismo, Spagna, USI
Lascia un commento
Dopo una lunga fase istruttoria conclusasi il 14 giugno 1927, gli imputati vennero rinviati a giudizio davanti al tribunale di Savona
[…] “processo di Savona”, dopo la fuga all’estero di Filippo Turati. Una fuga organizzata da Sandro Pertini, Ferruccio Parri, Carlo Rosselli, Lorenzo Dabove, Ettore Albini e un altro gruppo di oppositori del fascismo. Tutti giudicati a Savona. Fu l’ultima volta … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1926, 1927, Carlo Rosselli, Diacronie, Ettore Albini, fascismo, Ferruccio Parri, Filippo Turati, Francesco Altavilla, Francesco Spirito, fuga, Giacomo Oxilia, Giuseppe Boyancè, Italo Oxilia, Lorenzo Dabove, milano, processo, Sandro Pertini, Savona
Lascia un commento
Necessario considerare la rilevanza politica che aveva per il fascismo la realizzazione del programma di trasformazione monumentale dell’area di Piazza Venezia
Tra le realizzazioni urbanistiche che mutarono il volto di Roma durante il periodo di amministrazione fascista, la trasformazione monumentale del centro storico, effettuata tramite i cosiddetti «sventramenti», è probabilmente quella che ha più attirato l’interesse degli studiosi. Poco indagati risultano … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1926, 1930, artigiani, borgate, calzolai, Campidoglio, carbonai, commercianti, falegnami, fascismo, Fernando Salsano, Filippo De Pieri, Fori, Gordiani, Governatorato, Guida, immigrati, Monaci, Monti, osterie, piazza, rioni, roma, Sissco, Traiano, Ulrike Viccaro, Venezia
Lascia un commento
Eh, l’arabo mi ha fatto il verbale
Il rimpatrio degli europei dagli ex-domini coloniali in Africa e nel continente asiatico, avvenuto fra il 1940 e la fine degli anni Settanta <1, ha posto un problema di ridefinizione della comunità nazionale per le madrepatrie europee, sia sotto il … Continua a leggere
Riconsiderare la storia del Futurismo come “movimento” artistico
Il lavoro qui presentato si pone un fine ambizioso: inserirsi nel dibattito sul Futurismo italiano non solo affrontando temi nuovi, mai indagati o scarsamente indagati fino ad ora dalla critica, ma di farlo in modo nuovo. La novità dell’impresa risiede … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Angelo Rognoni, Carlo Carrà, Enrico Prampolini, fascismo, Filippo Tommaso Marinetti, Francesco Pefetti, futurismo, Gino Severini, Luciano Folgore, Maria Elena Versari, Ruggero Vasari, Umberto Notari
Lascia un commento