Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- Siete all’ascolto di Radio Onda Rossa
- Va considerato che Borsatti fosse il collaborazionista più importante che si trovava a disposizione della Commissione di Giustizia nei giorni della liberazione
- Il panorama politico italiano continua a presentare elementi di continuità
- Genova: mostra dedicata a Filiberto “Bibi” Lodi
- La concezione fascista della donna risente, dalle origini al suo tramonto, delle sue due componenti fondamentali, quella nazionalista-conservatrice e quella movimentista-vitalistica
Archivi
Meta
Archivi tag: fascisti
Va considerato che Borsatti fosse il collaborazionista più importante che si trovava a disposizione della Commissione di Giustizia nei giorni della liberazione
Il procedimento contro Odorico Borsatti fu l’unico fra quelli aperti dalla Commissione di Giustizia e giunti sulla scrivania del procuratore di Stato a compiere l’intero iter procedurale dalla fase istruttoria, al dibattimento, al pronunciamento del verdetto, alla formulazione e all’esecuzione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, 1945, crimini, Fabio Verardo, fascisti, maggio, Odorico Borsatti, Palmanova, partigiani, SS, tedeschi, tenente, Udine
Lascia un commento
Guardie di finanza al confine orientale verso la fine della guerra
L’11 settembre 1943 il comandante di Trieste, il colonnello Barnbeck <51, pubblica su «Il Piccolo» la seguente ordinanza:“Trieste è occupata dalle forze armate germaniche. Tutti i poteri sono perciò passati alle forze armate germaniche.Nella mia qualità di comandante di Trieste, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, 1945, Claudia Cernigoi, Esercito, fascismo, fascisti, Fiamme, finanza, finanzieri, foibe, Gialle, Giorgio Liuzzi, guardia, guerra, jugoslavi, partigiani, Pierpaolo Meccariello, Resistenza, tedeschi, titini, Trieste, Udine, Venezia Giulia
Lascia un commento
La persecuzione contro gli ebrei era quindi motivo di mobilitazione e resistenza
Come si vede da questi esempi citati, i principali organi clandestini dei partiti che componevano il CLN diedero notizia nelle loro edizioni romane della retata del 16 ottobre <94.Stupisce in questo contesto il silenzio invece dell’Avanti!, che nei numeri usciti … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, campi, clandestini, concentramento, concittadini, dicembre, ebrei, fascisti, Firenze, gennaio, giornali, Matteo Stefanori, nazisti, ottobre, partiti, persecuzione, pogrom, razzia, roma, RSI, Salò, solidarietà, SS, sterminio, tedeschi, Torino, umana
Lascia un commento
“Stella Rossa” dovrà rassegnarsi a veder pian piano cooptati nel PCI quasi tutti i suoi membri
Questa più percepibile “vicinanza” di Moscatelli al Pci non impedì comunque che, ancora nell’agosto del 1944, “Stella rossa” – organo del Partito comunista integrale, assai critico verso il Pci, «comunisti imborghesiti e invigliacchiti che paralizzano l’azione rivoluzionaria» <25 – pubblicasse … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, Alessandro Catto, Bandiera Rossa, Carlo Bacciarini, Cino Moscatelli, comunista, coscienza, dissidenza, fascisti, GAp, Giovanni Rigola, integralista, Lanzo, Lelio Basso, Luigi Cavallo, milano, Milo Julini, Mirko, Palmiro Togliatti, partigiani, partito, Pasquale Rainone, Piemonte, Renato Viola, rivoluzionaria, Roberto Gremmo, Stefano Sala, Stella Rossa, Susa, tedeschi, Temistocle Vaccarella, Tommaso Rebora, Torino, valli
3 commenti
Longo scrisse che il generale Cadorna era stato «inviato dagli Alleati nel Nord con il preciso compito di controllare e contenere il movimento partigiano»
Il governo del Sud, monarchico e conservatore, nutriva una certa diffidenza nei confronti del movimento di liberazione del Nord, egemonizzato dai partiti di sinistra. E va qui inserita un’analisi sui rapporti tra servizi italiani e quelli britannici (SOE) e statunitensi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, alleati, Antonio Gioi, Claudia Cernigoi, CLN, CLV, cobelligeranza, comunista, Esercito, fascisti, Foce, generale, guerra, IMI, internati, Luigi Longo, Marco Maria Aterrano, Marco Pollano, Michaela Sapio, militari, OSS, partigiani, partito, Raffaele Cadorna, Raimondo Luraghi, Regio, Resistenza, settembre, Special, tedeschi
Lascia un commento
Rocca, iniziata la vita di partigiano con un fucile da caccia, formò prima una squadra, poi un distaccamento, poi la Brigata
Ancora recentemente, Giorgio Bocca traccia un profilo del discusso comandante garibaldino Giovanni Rocca (Primo) piuttosto picaresco, ricco di colori e folklore, tanto, troppo simile a quello raccontato – alcune pagine prima – dell’ufficiale garibaldino della valle Varaita. L’incontro fra Rocca … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, 1945, 1946, 78°, agosto, Alarico Imerito, Assalto, brigata, divisione, fascisti, fou, garibaldi, Giampaolo De Luca, Giovanni Rocca, Joseph Manzone, maquis, partigiani, Resistenza, Santo Stefano Belbo (CN), tedeschi
Lascia un commento
Il ritorno del conte Marzotto a Valdagno avveniva poco dopo, tra mille festeggiamenti dei suoi operai e la completa riabilitazione
La situazione del Veneto, all’indomani della liberazione, viene descritta da Ceccato <21, con un clima tutto sommato non violento, a parte i soliti episodi di giustizia sommaria. La vittima più nota dell’epurazione selvaggia nel padovano fu Nello Allegro, espressione dello … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1945, 1946, epurazione, ergastolo, Fabio Fignani, fascisti, guerra, Mario Carità, Marzotto, morte, Padova, pene, tedeschi, Valdagno (VI), Veneto, Venezia
Lascia un commento
Dopo una lunga agonia, Fanciullacci spira nel pomeriggio del 17 luglio 1944
Bruno Fanciullacci, quarto di sei fratelli, nasce a Pieve a Nievole il 13 novembre 1919 da Raffaello e Rosa Michelini. Per quanto numerosa, la famiglia Fanciullacci vive in condizioni di relativo benessere, grazie alle doti di lavoratore e alla «capacità … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 17, 1938, 1943, 1944, Aldo Fagioli, azione, Bruno Fanciullacci, carcere, Cesare Massai, Danilo Masi, Faliero Pucci, fascisti, Firenze, Gabriele Aggradevole, gappista, gappisti, Giuseppe Gemmi, gruppi, Mario Carita, Osvaldo Magnani, Ottone Rosai, partigiani, patriottica, Resistenza, tedeschi, Tosca Bucarelli, Toscana, Villa
Lascia un commento