Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- Siete all’ascolto di Radio Onda Rossa
- Va considerato che Borsatti fosse il collaborazionista più importante che si trovava a disposizione della Commissione di Giustizia nei giorni della liberazione
- Il panorama politico italiano continua a presentare elementi di continuità
- Genova: mostra dedicata a Filiberto “Bibi” Lodi
- La concezione fascista della donna risente, dalle origini al suo tramonto, delle sue due componenti fondamentali, quella nazionalista-conservatrice e quella movimentista-vitalistica
Archivi
Meta
Archivi tag: filosofia
Nussbaum intravede, alla luce di sue attente ricerche sui programmi di studio, un pericolo per il venire meno di “capacità essenziali per la salute di qualsiasi democrazia”
Il paradigma narrativo comporta, come abbiamo visto, implicazioni sociali e di conseguenza anche politiche. Una delle studiose più attente a tali implicazioni è certamente la filosofa del diritto Martha Nussbaum. Nella sua opera rivolge particolare attenzione alle potenzialità della narrazione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Amartya Sen, bambino, cittadini, Claudio Luigi Angelo Mustacchi, cultura, Democrazia, diritto, economista, espressione, filosofia, formazione, immaginare, lettura, Libertà, Martha Nussbaum, pensare, poesia, politica, ragionare, religiosa, scuola, umanistica
Lascia un commento
Ernesto De Martino è soprattutto il profeta del riscatto dal nulla
Emilia Andri, Il giovane De Martino. Storia di un dramma dimenticato, Transeuropa, Massa 2014, 480 pp.Negli ultimi venticinque anni, una serie di importanti studi – in modo particolare quelli di Riccardo Di Donato e Gennaro Sasso – si è concentrata … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Benedetto Croce, civile, Emilia Andri, Ernesto De Martino, filosofia, guerra, mistero, mondo.magico, religione, Riccardo Di Donato, Roberto Alciati, sciamano, storia, umanità
Lascia un commento