Archivi tag: Friuli

Il ruolo degli informatori e delle spie fu alla base delle retate e dei rastrellamenti che colpirono anche il manzanese

La guerra guerreggiata si manifestò nel manzanese [in provincia di Udine] sostanzialmente sotto tre forme: azioni militari dei partigiani, rastrellamenti e bombardamenti.Le azioni militari dei partigiani si indirizzarono verso persone o verso obiettivi strategici (ponti, ferrovie, pali della luce). I … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il 26 luglio 1944, a Sappada, i partigiani del Distaccamento Oberdan presero d’assalto la gendarmeria di Bach

La prima azione dei partigiani in territorio cadorino avvenne il primo maggio 1944, quando Lino De Luca e Tita Tabacchi scesero dal rifugio di Pian De Vedorcia per recarsi presso gli stabilimenti della «Safilo» e della «Lozza» a Calalzo di … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Da parte sua il generale De Gaulle si rifiutava persino di stringere la mano al generale Magli, il vero liberatore della Corsica

La Corsica, occupata dalle forze dell’Asse nel 1942, è stato l’unico paese in cui, dopo l’8 settembre, le divisioni italiane “Cremona” e “Friuli”, insieme alle loro unità di supporto, hanno combattuto secondo i metodi di guerra convenzionali avendo la meglio … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’anno in cui un professore supplente aveva letto in classe una poesia di Rimbaud

Nel ’42 Italo Cinti <226, “pittore di complesse simbologie pittoriche e teorico della pittura” <227, aveva fondato la rivista il «Setaccio», titolo “simbolico” <228 che indicava “il vaglio delle intelligenze giovanili di ragazzi che fra i 15 e i 20 … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento