Archivi tag: Genova

No, dannati tedeschi, questa volta il colpo non vi è venuto dal cielo, non vi è venuto dagli aviatori inglesi. Vi è venuto da noi!

«Marco [Moscati] è ritornato da Roma. I suoi sono sfuggiti alla razzia. Le notizie che egli porta sono raccapriccianti. I tedeschi hanno agito con meticolosa ferocia. Bambini lattanti, donne incinte, vecchi paralizzati non hanno trovato pietà. Venivano caricati sui camion … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ma quando vieni ci saranno i ciliegi in fiore

Il rapporto personale e letterario tra Sbarbaro (Santa Margherita Ligure, 1888 – Savona, 1967) e Montale (Genova, 1896 – Milano, 1981), all’altezza degli anni Venti è ben documentato. Camillo, Millo per gli amici, di otto anni più anziano e con … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Bisagno ha dato ordine di nascondere le armi e di disperdervi

Cariseto, Frazione di Cerignale (PC). Foto: Giacomo Turco […] M = Manlio Calegari (Intervistatore)D = Denis Dionigio Marchelli (del distacc. La Scintilla, div. Cichero)GB = Giambattista Lazagna (commissario divisione Cichero) Marchelli, Dionigio “Denis” (1925-2007): operaio nei cantieri genovesi del Tirreno … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

In effetti lo scontro frontale tra mondo del lavoro, Stato e impresa, che si inaugura nel 1949, mette in risalto numeri impressionanti

La valutazione dell’impostazione e degli esiti del Piano del lavoro, come si è visto, per l’ampiezza della proposta in esso contenuta, coinvolge tutta la politica sindacale impostata dalla CGIL tra gli anni Quaranta e Cinquanta e addirittura segna in prospettiva … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Non c’era giorno che non si andava dal prefetto a Genova

Genova: Piazza Corvetto C’è chi ricorda gli anni della ristrutturazione industriale non solo per il disagio politico e personale, ma anche per le battaglie condotte. E’ il caso di Giordano Bruschi, classe 1925, originario di Pistoia, operaio della San Giorgio, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Le città e il paesaggio culturale della Liguria si scoprono più facilmente ai poeti e agli scrittori

Genova: Commenda di Pré Va ricordato inoltre che se sul piano del numero e delle strutture la geografia cominciava ad avere una discreta consistenza e che soprattutto grazie alla nomina a Rettore, per il triennio 1922-1925, di Paolo Revelli poté … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Genova: mostra dedicata a Filiberto “Bibi” Lodi

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

I Gruppi di Difesa della Donna, organizzazione integrata nel complesso movimento della Resistenza

La prima presenza dei Gruppi di Difesa della Donna all’interno del panorama della presenza femminile nella Resistenza è attestata già nel novembre del 1943. Il loro nome completo era “Gruppi di Difesa della Donna e per l’Assistenza ai Combattenti della … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Per un gappista l’attitudine a sparare rappresenta, tuttavia, uno scalino ancora ulteriore, un qualcosa di più complesso

I Gruppi di azione patriottica, nel corso dell’estate 1944, tentano di riprendersi dalla crisi in cui versano. In una situazione di mancanza di risorse e di uomini, di perdita di importanza nella strategia del partito, che privilegia le nascenti SAP, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La repressione delle agitazioni fu cioè anche l’occasione o il pretesto per trasferire nel Reich manodopera qualificata e specializzata

[…] richiamare l’auspicio che Bruno Mantelli aveva formulato nel 1992, in chiusura del suo saggio sui lavoratori italiani emigrati nel Terzo Reich tra 1938 e 1943 <9: che, cioè, si dedicasse un supplemento d’indagine alle vicende dei lavoratori deportati dopo … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento