Archivi tag: GL

La lotta partigiana trova nelle Langhe le condizioni necessarie e sufficienti per la sua mobilità

Il primo ciclo di rastrellamenti (dicembre ’43-gennaio ’44) ed il secondo (marzo-aprile ’44) avevano ampiamente dimostrato che il valore difensivo per la guerriglia del terreno montano era puramente illusorio, anzi aveva indotto spesso a difese statiche, il cui risultato era … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il CLN provinciale di Parma procedette alla nomina d’ufficio del Comandante Unico nella persona di Paolo Ceschi

Parma: il torrente Parma. Fonte: mapio.net L’intervento del CLN provinciale [di Parma] sulla crisi aperta con la morte del Comandante Pablo (Giacomo Di Crollalanza) fu tempestivo. Pochi giorni dopo la tragedia, in un documento intitolato “Ricostituzione del Comando Unico Operativo” … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Osmosi tra i distaccamenti della val Camonica e i partigiani di GL della brigata Camozzi

[…] «La Brigata partigiana Gabriele Camozzi delle formazioni Giustizia e Libertà – spiega Giovanni Cazzaniga dell’ANPI ricordando il testo apposto sulla stele commemorativa – operò in media e alta Valle Seriana dal maggio 1944 fino alla Liberazione. Già dopo l’8 … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

La storia del sindacalismo d’azione diretta italiano è anche e soprattutto storia dell’internazionalismo

Il sindacalismo d’azione diretta nacque in Francia sul finire del XIX secolo, ma già dalla metà degli anni Dieci avrebbe affrontato un periodo di crisi della stessa componente rivoluzionaria, all’interno di una CGT che, specialmente dal primo dopoguerra in poi, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento