Archivi tag: guerra

La liberazione e l’Allied Military Government nel Casertano

Le Forze Alleate arrivarono a Caserta il 5 ottobre del 1943 e posero il Comando Generale a Palazzo Reale, «dove restarono fino all’8 luglio del 1946» <65. L’arrivo degli anglo-americani era stato preceduto da massicci bombardamenti sull’intera provincia, in particolare … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’insegnante cattolica che nel 1941 ad Orvieto ascoltava la clandestina Radio Italia

Ada Alessandrini fu una cattolica praticante, ma anche una pacifista e una convinta sostenitrice della democrazia. La sua vita fu caratterizzata da scelte politiche alquanto discusse e controcorrente. Scelte mai definitive, ma in continuo mutare. La sua esistenza fu segnata … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La concezione fascista della donna risente, dalle origini al suo tramonto, delle sue due componenti fondamentali, quella nazionalista-conservatrice e quella movimentista-vitalistica

A differenza di quanto avvenne durante e dopo la Grande Guerra, in questo secondo conflitto le donne non occuparono solamente i posti dei mariti, dei padri e dei figli chiamati al fronte, ma si coalizzarono per rendersi parte attiva dei … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Guardie di finanza al confine orientale verso la fine della guerra

L’11 settembre 1943 il comandante di Trieste, il colonnello Barnbeck <51, pubblica su «Il Piccolo» la seguente ordinanza:“Trieste è occupata dalle forze armate germaniche. Tutti i poteri sono perciò passati alle forze armate germaniche.Nella mia qualità di comandante di Trieste, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La presidenza Johnson resta tuttavia tristemente legata agli insuccessi maturati in campo internazionale

A poche ore dalla scomparsa di Kennedy, Lyndon B. Johnson prestò giuramento come nuovo Presidente degli Stati Uniti ad interim, mantenendo la carica fino alle elezioni dell’anno successivo, quando ottenne un’investitura trionfale (il 61% dei consensi) confermando il titolo di … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

La repressione delle agitazioni fu cioè anche l’occasione o il pretesto per trasferire nel Reich manodopera qualificata e specializzata

[…] richiamare l’auspicio che Bruno Mantelli aveva formulato nel 1992, in chiusura del suo saggio sui lavoratori italiani emigrati nel Terzo Reich tra 1938 e 1943 <9: che, cioè, si dedicasse un supplemento d’indagine alle vicende dei lavoratori deportati dopo … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Longo scrisse che il generale Cadorna era stato «inviato dagli Alleati nel Nord con il preciso compito di controllare e contenere il movimento partigiano»

Il governo del Sud, monarchico e conservatore, nutriva una certa diffidenza nei confronti del movimento di liberazione del Nord, egemonizzato dai partiti di sinistra. E va qui inserita un’analisi sui rapporti tra servizi italiani e quelli britannici (SOE) e statunitensi … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Due libri sull’internamento civile fascista

A seguito dell’intensa attività pubblicistica del decennio precedente, intensificata all’inizio del nuovo secolo, Capogreco ha finalizzato e sintetizzato il suo pluriennale lavoro di ricerca sull’internamento civile fascista in un volume – “I campi del duce”, edito per Einaudi nel 2004 … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sappiamo dalle fonti che Dino Buzzati restò in mare, salvo varie licenze, fino all’armistizio del 1943

Il 6 giugno 1940, alla fine del congedo per motivi di salute, quando è ora di ripartire da Napoli per l’AOI, vengono sospese le navigazioni verso l’Africa. La guerra è iniziata e a Dino Buzzati viene dato l’incarico di occuparsi … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il ritorno del conte Marzotto a Valdagno avveniva poco dopo, tra mille festeggiamenti dei suoi operai e la completa riabilitazione

La situazione del Veneto, all’indomani della liberazione, viene descritta da Ceccato <21, con un clima tutto sommato non violento, a parte i soliti episodi di giustizia sommaria. La vittima più nota dell’epurazione selvaggia nel padovano fu Nello Allegro, espressione dello … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento