Archivi tag: Jugoslavia

Consapevoli dell’intransigenza degli jugoslavi sulla questione etnica del confine, agli angloamericani parve inevitabile escogitare un piano

Lo sforzo interpretativo più immediato si traduce nella necessità di determinare sensatamente l’incipit del contenzioso diplomatico giuliano alla fine della II guerra mondiale – limitatamente alle trattative per la ridefinizione del confine tra Italia e Jugoslavia nella regione della Venezia … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Si dava notizia della decisione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu di rinviare di tre settimane il dibattito su Trieste

La mattina del 3 novembre 1953, in una Trieste in cui la tensione aveva raggiunto livelli mai visti prima, i giornali pubblicavano notizie allarmanti: l’agenzia jugoslava “Tanjug” parlava di carabinieri in borghese entrati clandestinamente in città dopo l’8 ottobre per … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Due libri sull’internamento civile fascista

A seguito dell’intensa attività pubblicistica del decennio precedente, intensificata all’inizio del nuovo secolo, Capogreco ha finalizzato e sintetizzato il suo pluriennale lavoro di ricerca sull’internamento civile fascista in un volume – “I campi del duce”, edito per Einaudi nel 2004 … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Vidali tornava a Trieste

Per scongiurare a Trieste una spaccatura del partito sull’asse nazionale, temendone le conseguenze sul piano interno, Togliatti aveva aperto in città un ufficio del PCI, che funzionasse da punto di riferimento e valvola di sfogo per i militanti italiani sempre … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Franchi operò anche al confine orientale

La Franchi operò anche al confine orientale: il responsabile della sezione di Venezia era Sandro Cicogna <39, mentre in Friuli era rappresentata dal comandante della Osoppo, Candido Grassi Verdi. <40 Ed a questo proposito leggiamo altre dichiarazioni dell’agente doppiogiochista Guido … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Nella riunione di Pisino fu pronunciata l’annessione dell’Istria alla Croazia

Benché di rilevanza bellica, fino al 1943 Pola non aveva subito dirette conseguenze dal conflitto. La vita, condizionata dalle ristrettezze di guerra e dalla comprensibile preoccupazione per i congiunti sotto le armi e sui fronti più lontani, scorreva con relativa … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

L’Albania rimanga sotto la Jugoslavia di Tito

L’occupazione [italiana] dell’Albania avvenne il 7 aprile 1939 e le operazioni militari (OMT-Oltre Mare Tirana) furono guidate dal generale Guzzoni. Trentamila uomini, con il sostegno della marina e dell’aeronautica, sbarcarono sulle coste albanesi e costrinsero Zog I a fuggire verso … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento