Archivi tag: Libertà

Nussbaum intravede, alla luce di sue attente ricerche sui programmi di studio, un pericolo per il venire meno di “capacità essenziali per la salute di qualsiasi democrazia”

Il paradigma narrativo comporta, come abbiamo visto, implicazioni sociali e di conseguenza anche politiche. Una delle studiose più attente a tali implicazioni è certamente la filosofa del diritto Martha Nussbaum. Nella sua opera rivolge particolare attenzione alle potenzialità della narrazione … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lasciando dietro di sé quelle «colline soleggiate»

Con l’arrivo del colonnello John Stevens e del capitano Edward Ballard il 19 novembre 1944, <815 il contesto non sembra cambiare. Il primo, in veste di capo delle missioni alleate in Piemonte, si sposta continuamente tra le Langhe e Torino, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Siamo salvati da Nuto Revelli e Livio Bianco che fanno la differenza

Il 10 giugno 1944 Nuto Revelli assume il comando della brigata di Giustizia e Libertà dislocata tra le Valli Vermenagna e Roia, e guida azioni di sabotaggio dirette a tenere impegnata una gran quantità di truppe tedesche.La brigata è stata … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento