Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- 1.100 franchi per figlio agli emigranti in Francia
- Per il Natale del 1944 viene inviato un appello ai compagni rifugiati in Svizzera, perché non prolunghino l’esilio ma tornino tra i reparti garibaldini
- Giovanni Michelangeli venne espulso per la sua attività politica dagli Usa
- Langer condannava una politica fatta di muri di odio ed isolamento
- L’accento sull’unicità dell’ordinamento scolastico della scuola dell’obbligo, sul quale il Pci aveva fin dal 1955 imperniato la propria visione, riscuoteva un consenso molto più esteso di quanto non avvenisse dieci anni prima
Archivi
Meta
Archivi tag: Libertà
Nussbaum intravede, alla luce di sue attente ricerche sui programmi di studio, un pericolo per il venire meno di “capacità essenziali per la salute di qualsiasi democrazia”
Il paradigma narrativo comporta, come abbiamo visto, implicazioni sociali e di conseguenza anche politiche. Una delle studiose più attente a tali implicazioni è certamente la filosofa del diritto Martha Nussbaum. Nella sua opera rivolge particolare attenzione alle potenzialità della narrazione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Amartya Sen, bambino, cittadini, Claudio Luigi Angelo Mustacchi, cultura, Democrazia, diritto, economista, espressione, filosofia, formazione, immaginare, lettura, Libertà, Martha Nussbaum, pensare, poesia, politica, ragionare, religiosa, scuola, umanistica
Lascia un commento
Lasciando dietro di sé quelle «colline soleggiate»
Con l’arrivo del colonnello John Stevens e del capitano Edward Ballard il 19 novembre 1944, <815 il contesto non sembra cambiare. Il primo, in veste di capo delle missioni alleate in Piemonte, si sposta continuamente tra le Langhe e Torino, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1945, alleati, Asti, Astigiano, CLN, CMRP, colonnello, Comando, Comitato, Davide Lajolo, Edward Ballard, Enrico Martini, fascisti, garibaldini, Giampaolo De Luca, Giustizia, guerra, IX, John Stevens, Langa, Liberazione, Libertà, mauri, Militare, partigiani, Piemonte, Resistenza, tedeschi, Ulisse, Zona
Lascia un commento
Siamo salvati da Nuto Revelli e Livio Bianco che fanno la differenza
Il 10 giugno 1944 Nuto Revelli assume il comando della brigata di Giustizia e Libertà dislocata tra le Valli Vermenagna e Roia, e guida azioni di sabotaggio dirette a tenere impegnata una gran quantità di truppe tedesche.La brigata è stata … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1945, Aldo Ferrero, brigata, CLN, cuneo, Dante Livio Bianco, Francia, Giuseppe Mendicino, Giuseppe Scagliosi, Giustizia, incidente, Libertà, maquis, Marcella Migliorini, Mentone, moto, Nuto Revelli, Parigi, partigiani, rastrellamento, Resistenza, Rosselli, tedeschi, Walter Cundari
Lascia un commento