Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- 1.100 franchi per figlio agli emigranti in Francia
- Per il Natale del 1944 viene inviato un appello ai compagni rifugiati in Svizzera, perché non prolunghino l’esilio ma tornino tra i reparti garibaldini
- Giovanni Michelangeli venne espulso per la sua attività politica dagli Usa
- Langer condannava una politica fatta di muri di odio ed isolamento
- L’accento sull’unicità dell’ordinamento scolastico della scuola dell’obbligo, sul quale il Pci aveva fin dal 1955 imperniato la propria visione, riscuoteva un consenso molto più esteso di quanto non avvenisse dieci anni prima
Archivi
Meta
Archivi tag: manualistica
Il pensiero di Baccini si apre gradualmente all’emancipazione femminile
Quando Ida Baccini (1850-1911) subentra come direttrice, ha già pubblicato più di una ventina di volumi, tra testi scolastici e non <124. Fino a quel momento ha pubblicato su Cordelia 19 articoli: il primo, del 20 novembre 1881, viene firmato … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1850, 1881, 1882, 1911, 1913, autobiografia, B. G. Russo, borghesia, Cordelia, emancipazione, femminile, Franco Cambi, Ida Baccini, identità, Karin Bloom, Licinio Cappelli, Lorenzo Cantatore, Luciana Bellatalla, maestra, manualistica, moderna, pedagogia, polimorfa, ragazze, rivista, scolastica, scuola, Toscana
Lascia un commento