Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- Il 26 luglio 1944, a Sappada, i partigiani del Distaccamento Oberdan presero d’assalto la gendarmeria di Bach
- Soprattutto Sesto San Giovanni non si vive come periferia posta al Nord della cerchia dei Navigli. Anzi, si vive come il centro di Metropolis
- Langer delinea quindi un’idea di “pace tra gli uomini e con la natura”, complessa e trasversale
- La liberazione e l’Allied Military Government nel Casertano
- Due degli esempi più eclatanti di questa continuità diretta tra le strutture fasciste e le repubblicane
Archivi
Meta
Archivi tag: MAS
Borghese non mentiva su nessuno dei tre punti
La X° Flottiglia MAS fu un’unità speciale della Regia Marina italiana, istituita nel 1939 come I° Flottiglia MAS, una delle tre flottiglie MAS in forza alla Marina all’inizio del Conflitto. Questa cambiò il suo nome il 14 marzo del 1941. … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato 1945, alleati, Antonio Marceglia, Decima, Ferruccio Nazionale, Franco Bandini, guerra, Ivrea, Jacopo Calussi, Junio Valerio Borghese, Marco Bardi, MAS, milano, partigiani, Raffaella Scocchi, Resistenza, RSI, stragi, tedeschi, Trieste, X
|
1 commento