Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- Le nuove generazioni italo-americane identificavano nella figura di Joe Di Maggio la propria aspirazione di adattamento all’American way of life
- E proprio dello scandalo si serve Vitaliano Brancati come sottile arma dell’ironia
- La tragedia della miniera di Monongah
- La Camera del Lavoro invita i lavoratori ad essere vigilanti contro tentativi di provocazione che elementi estranei alla classe studentesca organizzano per fini politici
- La crisi del 1929 colpì duramente anche le imprese elettriche e i loro finanziatori
Archivi
Meta
Archivi tag: mauri
Radio Londra elogiò il tranello teso dai partigiani
Isolati all’estremo opposto dello schieramento, e indipendenti de facto e de iure dal Comando [n.d.r.: partigiano savonese di] Brigata, il “Sambolino” e il “Wuillermin” vivevano gomito a gomito con gli autonomi di “Bacchetta” nella zona di Montenotte – Pontinvrea – … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, autonomi, Biondino, Cairo Montenotte (SV), Castelletto Uzzone (CN), Enrico Martini, fascisti, garibaldini, mauri, partigiani, Savona, settembre, Stefano d’Adamo, tedeschi
Lascia un commento
Lasciando dietro di sé quelle «colline soleggiate»
Con l’arrivo del colonnello John Stevens e del capitano Edward Ballard il 19 novembre 1944, <815 il contesto non sembra cambiare. Il primo, in veste di capo delle missioni alleate in Piemonte, si sposta continuamente tra le Langhe e Torino, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1945, alleati, Asti, Astigiano, CLN, CMRP, colonnello, Comando, Comitato, Davide Lajolo, Edward Ballard, Enrico Martini, fascisti, garibaldini, Giampaolo De Luca, Giustizia, guerra, IX, John Stevens, Langa, Liberazione, Libertà, mauri, Militare, partigiani, Piemonte, Resistenza, tedeschi, Ulisse, Zona
Lascia un commento
Partigiani di Ventimiglia (IM) con il comandante Mauri
Questa fotografia é stata fatta a Marsaglia nelle Langhe il 5 maggio 1944. Ritrae a sinistra mio zio Attilio Pignone (Berto), in centro un certo Stefano maestro di Mondovì, a destra mio padre Augusto Pignone (Carlo), classe 1913. Mio zio … Continua a leggere
Pubblicato in storia
Contrassegnato alba, attilio, augusto, berto, bogliolo, carlo, ceva, Italian resistance movement, langhe, martini, mauri, mondovì, partigiani, Piaggio, pignone, repubblica, Resistenza, ventimiglia
Lascia un commento