Archivi tag: mauri

La lotta partigiana trova nelle Langhe le condizioni necessarie e sufficienti per la sua mobilità

Il primo ciclo di rastrellamenti (dicembre ’43-gennaio ’44) ed il secondo (marzo-aprile ’44) avevano ampiamente dimostrato che il valore difensivo per la guerriglia del terreno montano era puramente illusorio, anzi aveva indotto spesso a difese statiche, il cui risultato era … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Comitato Militare del Piemonte gettò le basi, tra il gennaio e il marzo del 1944, del Corpo dei Volontari della Libertà piemontese

Il caso piemontese presenta dei tratti che in qualche modo ricalcano le situazioni che tutti i militari vivono nelle giornate dell’8 settembre. Le truppe dislocate nelle caserme in territorio piemontese, in parte come presidio del territorio, in parte raccolte nei … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Radio Londra elogiò il tranello teso dai partigiani

Isolati all’estremo opposto dello schieramento, e indipendenti de facto e de iure dal Comando [n.d.r.: partigiano savonese di] Brigata, il “Sambolino” e il “Wuillermin” vivevano gomito a gomito con gli autonomi di “Bacchetta” nella zona di Montenotte – Pontinvrea – … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lasciando dietro di sé quelle «colline soleggiate»

Con l’arrivo del colonnello John Stevens e del capitano Edward Ballard il 19 novembre 1944, <815 il contesto non sembra cambiare. Il primo, in veste di capo delle missioni alleate in Piemonte, si sposta continuamente tra le Langhe e Torino, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Partigiani di Ventimiglia (IM) con il comandante Mauri

Questa fotografia é stata fatta a Marsaglia nelle Langhe il 5 maggio 1944. Ritrae a sinistra mio zio Attilio Pignone (Berto), in centro un certo Stefano maestro di Mondovì, a destra mio padre Augusto Pignone (Carlo), classe 1913. Mio zio … Continua a leggere

Pubblicato in storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento