Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- Il 26 luglio 1944, a Sappada, i partigiani del Distaccamento Oberdan presero d’assalto la gendarmeria di Bach
- Soprattutto Sesto San Giovanni non si vive come periferia posta al Nord della cerchia dei Navigli. Anzi, si vive come il centro di Metropolis
- Langer delinea quindi un’idea di “pace tra gli uomini e con la natura”, complessa e trasversale
- La liberazione e l’Allied Military Government nel Casertano
- Due degli esempi più eclatanti di questa continuità diretta tra le strutture fasciste e le repubblicane
Archivi
Meta
Archivi tag: milano
Soprattutto Sesto San Giovanni non si vive come periferia posta al Nord della cerchia dei Navigli. Anzi, si vive come il centro di Metropolis
E fin da piccolini, noi ragazzini di Sesto San Giovanni avevamo imparato dai babbi a riconoscere le fabbriche cintate dalle lunghe mura di mattoni rossi: il Vittoria, l’Italia, il Vulcano, che allungavano la Falck fin quasi a Monza, il Siderurgico, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Andrea Rinaldo, Cinquanta, fabbriche, fascismo, Giovanni Bianchi, milano, operai, Quaranta, Resistenza, Sesto San Giovanni, Trenta
Lascia un commento
I Gruppi di Difesa della Donna, organizzazione integrata nel complesso movimento della Resistenza
La prima presenza dei Gruppi di Difesa della Donna all’interno del panorama della presenza femminile nella Resistenza è attestata già nel novembre del 1943. Il loro nome completo era “Gruppi di Difesa della Donna e per l’Assistenza ai Combattenti della … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, Ada Gobetti, CLN, contadine, Difesa, donne, Elena Dreher, Fronte, Genova, gioventù, Giulia Arnaldi, Giulietta Fibbi, gruppi, Laura Bianchini, Laura Conti, Lina Merlin, massaie, milano, operaie, partigiane, partiti, Resistenza, roma, Torino, UDI
Lascia un commento
“Stella Rossa” dovrà rassegnarsi a veder pian piano cooptati nel PCI quasi tutti i suoi membri
Questa più percepibile “vicinanza” di Moscatelli al Pci non impedì comunque che, ancora nell’agosto del 1944, “Stella rossa” – organo del Partito comunista integrale, assai critico verso il Pci, «comunisti imborghesiti e invigliacchiti che paralizzano l’azione rivoluzionaria» <25 – pubblicasse … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, Alessandro Catto, Bandiera Rossa, Carlo Bacciarini, Cino Moscatelli, comunista, coscienza, dissidenza, fascisti, GAp, Giovanni Rigola, integralista, Lanzo, Lelio Basso, Luigi Cavallo, milano, Milo Julini, Mirko, Palmiro Togliatti, partigiani, partito, Pasquale Rainone, Piemonte, Renato Viola, rivoluzionaria, Roberto Gremmo, Stefano Sala, Stella Rossa, Susa, tedeschi, Temistocle Vaccarella, Tommaso Rebora, Torino, valli
3 commenti
Per la prima volta gli italiani avevano l’impressione di essere stati ingannati, traditi dal loro Stato
Il 12 dicembre 1969 a Milano era … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 12, 1969, 1970, Cinzia Venturoli, controinformazione, destra, dicembre, fontana, Giorgio Bocca, giornalismo, inchiesta, Italia, Luca Bellia, Matteo Pedrazzini, milano, Nicolò Maria Salvi, piazza, strage, strategia, tensione
2 commenti
Già prima la Volante Rossa, alla base, tra i compagni, gli operai, era diventata un simbolo in tutta la Lombardia
[…] scomporre e storicizzare la violenza e analizzarne le diverse forme può contribuire a comprendere una questione cruciale nella storia d’Italia, la persistenza e l’ampiezza dei fenomeni sociali e politici in cui entra la dimensione della violenza. <464 Fenomeno presente … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1945, 1946, 1947, 1948, arresti, comunista, Elio Catania, Lambrate, milano, Palmiro Togliatti, partito, Pietro Secchia, Rossa, Volante
Lascia un commento
L’edificio sarebbe stato la prima e unica chiesa realizzata da Rossi durante la sua carriera
Impermeabile alle delicate vicende macroeconomiche Silvio Berlusconi viene eletto presidente di Mondadori il 25 gennaio: il conflitto tra Berlusconi e De Benedetti per il controllo della casa editrice proseguirà nei tribunali per il successivo ventennio. Il primo scontro giudiziario riconosce, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1990, 1992, Aldo Rossi, architettura, Francesco Zorzi, milano, monumento, Nicolò Ornaghi, palazzo, progettazione, San Siro, Sandro Pertini, sport, stadio
Lascia un commento
Le elezioni politiche del 19 maggio non risvegliarono l’interesse degli studenti italiani in agitazione
D’altra parte proprio questo corteo del 17 maggio 1968 può permettermi una breve digressione in merito alle posizioni che i movimenti studenteschi studiati espressero circa la tornata elettorale che elesse i rappresentanti per la quinta legislatura della Repubblica.In quel momento … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1968, astensione, comunista, contestazione, Fabio Papalia, Luigi Longo, maggio, maoisti, milano, movimento, Oreste Scalzone, partito, roma, studentesco, Torino, voto
Lascia un commento
Partigiane liberali
Virginia Minoletti Quarello, Cristina Casana, Maria Giulia Cardini, Mimmina Brichetto, Marcella Ubertalli, Maria Eugenia Burlando, Nanda Mura … Chi erano costoro?I loro nomi ci suonano in gran parte sconosciuti. A loro non sono stati eretti monumenti. Le loro gesta non … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1945, Edgardo Sogno, Eugenio Capozzi, Franchi, Genova, liberali, Marcella Ubertalli, Maria Eugenia Burlando, milano, Mimmina Brichetto, Nanda Mura, Organizzazione, partigiane, Resistenza, Rossella Pace, Virginia Minoletti Quarello
Lascia un commento
Antonio Greppi, sindaco di Milano
Il 27 aprile 1945 il Comitato Nazionale di Liberazione Alta Italia decide di nominare il comandante partigiano dell’VIII^ Brigata Matteotti, Antonio Greppi sindaco di Milano. Dopo il ventennio fascista la carica più importante della città torna a essere ricoperta da … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1945, 1949, 1951, Antonio Greppi, comunista, DC, Ettore Troilo, Ezio Vigorelli, milano, partito, prefetto, PSLI, PSU, repubblicano, Roberto Riva, sindaco, socialista, Virgilio Ferrari
Lascia un commento