Archivi tag: milano

Soprattutto Sesto San Giovanni non si vive come periferia posta al Nord della cerchia dei Navigli. Anzi, si vive come il centro di Metropolis

E fin da piccolini, noi ragazzini di Sesto San Giovanni avevamo imparato dai babbi a riconoscere le fabbriche cintate dalle lunghe mura di mattoni rossi: il Vittoria, l’Italia, il Vulcano, che allungavano la Falck fin quasi a Monza, il Siderurgico, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I Gruppi di Difesa della Donna, organizzazione integrata nel complesso movimento della Resistenza

La prima presenza dei Gruppi di Difesa della Donna all’interno del panorama della presenza femminile nella Resistenza è attestata già nel novembre del 1943. Il loro nome completo era “Gruppi di Difesa della Donna e per l’Assistenza ai Combattenti della … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Per un gappista l’attitudine a sparare rappresenta, tuttavia, uno scalino ancora ulteriore, un qualcosa di più complesso

I Gruppi di azione patriottica, nel corso dell’estate 1944, tentano di riprendersi dalla crisi in cui versano. In una situazione di mancanza di risorse e di uomini, di perdita di importanza nella strategia del partito, che privilegia le nascenti SAP, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Stella Rossa” dovrà rassegnarsi a veder pian piano cooptati nel PCI quasi tutti i suoi membri

Questa più percepibile “vicinanza” di Moscatelli al Pci non impedì comunque che, ancora nell’agosto del 1944, “Stella rossa” – organo del Partito comunista integrale, assai critico verso il Pci, «comunisti imborghesiti e invigliacchiti che paralizzano l’azione rivoluzionaria» <25 – pubblicasse … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Per la prima volta gli italiani avevano l’impressione di essere stati ingannati, traditi dal loro Stato

                                                                  Il 12 dicembre 1969 a Milano era … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Già prima la Volante Rossa, alla base, tra i compagni, gli operai, era diventata un simbolo in tutta la Lombardia

[…] scomporre e storicizzare la violenza e analizzarne le diverse forme può contribuire a comprendere una questione cruciale nella storia d’Italia, la persistenza e l’ampiezza dei fenomeni sociali e politici in cui entra la dimensione della violenza. <464 Fenomeno presente … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’edificio sarebbe stato la prima e unica chiesa realizzata da Rossi durante la sua carriera

Impermeabile alle delicate vicende macroeconomiche Silvio Berlusconi viene eletto presidente di Mondadori il 25 gennaio: il conflitto tra Berlusconi e De Benedetti per il controllo della casa editrice proseguirà nei tribunali per il successivo ventennio. Il primo scontro giudiziario riconosce, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le elezioni politiche del 19 maggio non risvegliarono l’interesse degli studenti italiani in agitazione

D’altra parte proprio questo corteo del 17 maggio 1968 può permettermi una breve digressione in merito alle posizioni che i movimenti studenteschi studiati espressero circa la tornata elettorale che elesse i rappresentanti per la quinta legislatura della Repubblica.In quel momento … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Partigiane liberali

Virginia Minoletti Quarello, Cristina Casana, Maria Giulia Cardini, Mimmina Brichetto, Marcella Ubertalli, Maria Eugenia Burlando, Nanda Mura … Chi erano costoro?I loro nomi ci suonano in gran parte sconosciuti. A loro non sono stati eretti monumenti. Le loro gesta non … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Antonio Greppi, sindaco di Milano

Il 27 aprile 1945 il Comitato Nazionale di Liberazione Alta Italia decide di nominare il comandante partigiano dell’VIII^ Brigata Matteotti, Antonio Greppi sindaco di Milano. Dopo il ventennio fascista la carica più importante della città torna a essere ricoperta da … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento