Archivi tag: Palmiro Togliatti

Consapevoli dell’intransigenza degli jugoslavi sulla questione etnica del confine, agli angloamericani parve inevitabile escogitare un piano

Lo sforzo interpretativo più immediato si traduce nella necessità di determinare sensatamente l’incipit del contenzioso diplomatico giuliano alla fine della II guerra mondiale – limitatamente alle trattative per la ridefinizione del confine tra Italia e Jugoslavia nella regione della Venezia … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’insegnante cattolica che nel 1941 ad Orvieto ascoltava la clandestina Radio Italia

Ada Alessandrini fu una cattolica praticante, ma anche una pacifista e una convinta sostenitrice della democrazia. La sua vita fu caratterizzata da scelte politiche alquanto discusse e controcorrente. Scelte mai definitive, ma in continuo mutare. La sua esistenza fu segnata … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Stella Rossa” dovrà rassegnarsi a veder pian piano cooptati nel PCI quasi tutti i suoi membri

Questa più percepibile “vicinanza” di Moscatelli al Pci non impedì comunque che, ancora nell’agosto del 1944, “Stella rossa” – organo del Partito comunista integrale, assai critico verso il Pci, «comunisti imborghesiti e invigliacchiti che paralizzano l’azione rivoluzionaria» <25 – pubblicasse … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

Già prima la Volante Rossa, alla base, tra i compagni, gli operai, era diventata un simbolo in tutta la Lombardia

[…] scomporre e storicizzare la violenza e analizzarne le diverse forme può contribuire a comprendere una questione cruciale nella storia d’Italia, la persistenza e l’ampiezza dei fenomeni sociali e politici in cui entra la dimensione della violenza. <464 Fenomeno presente … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Vidali tornava a Trieste

Per scongiurare a Trieste una spaccatura del partito sull’asse nazionale, temendone le conseguenze sul piano interno, Togliatti aveva aperto in città un ufficio del PCI, che funzionasse da punto di riferimento e valvola di sfogo per i militanti italiani sempre … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Camera del Lavoro invita i lavoratori ad essere vigilanti contro tentativi di provocazione che elementi estranei alla classe studentesca organizzano per fini politici

Le manifestazioni per gli eventi ungheresi videro in prima fila i neofascisti. Il 30 ottobre 1956, a Roma, circa cinquemila studenti delle scuole superiori decisero di disertare le lezioni e confluirono a piazza Venezia. Lì, «fomentati da attivisti missini e … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Badoglio provava la carta sovietica

Tra i numerosi contrasti generatisi nella storia dell’occupazione alleata in Italia su questioni dalla portata e dalle conseguenze grandemente variabili, due casi sono qui ritenuti particolarmente esemplari della complessità del viluppo amministrativo-istituzionale che accomunava i destini del governo italiano e … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo smantellamento dell’esperienza partigiana fu vissuto con malumore da molti reduci

Con la fine delle ostilità, nell’aprile del 1945, una delle principali preoccupazioni delle autorità alleate divenne quella di smantellare, nel più breve tempo possibile, le bande partigiane. Si trattava di un processo che era cominciato nei mesi precedenti, almeno sin … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Nel 1947 Società divenne prima bimestrale, poi trimestrale

Gli anni fra il 1945 e il 1948 furono di grandi aspettative per la realizzazione di tutti quegli ideali, nati nel contesto della Resistenza, che l’iniziale elezione come presidente del Consiglio di Ferruccio Parri, membro del partito d’Azione e capo … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento