Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- Le nuove generazioni italo-americane identificavano nella figura di Joe Di Maggio la propria aspirazione di adattamento all’American way of life
- E proprio dello scandalo si serve Vitaliano Brancati come sottile arma dell’ironia
- La tragedia della miniera di Monongah
- La Camera del Lavoro invita i lavoratori ad essere vigilanti contro tentativi di provocazione che elementi estranei alla classe studentesca organizzano per fini politici
- La crisi del 1929 colpì duramente anche le imprese elettriche e i loro finanziatori
Archivi
Meta
Archivi tag: Palmiro Togliatti
La Camera del Lavoro invita i lavoratori ad essere vigilanti contro tentativi di provocazione che elementi estranei alla classe studentesca organizzano per fini politici
Le manifestazioni per gli eventi ungheresi videro in prima fila i neofascisti. Il 30 ottobre 1956, a Roma, circa cinquemila studenti delle scuole superiori decisero di disertare le lezioni e confluirono a piazza Venezia. Lì, «fomentati da attivisti missini e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1956, Camera, carabinieri, CGIL, comunista, DC, Edoardo Annecker, Ilenia Rossini, lavoratori, lavoro, MSI, Palmiro Togliatti, partito, polizia, questura, roma, studenti, Ungheria
Lascia un commento
Badoglio provava la carta sovietica
Tra i numerosi contrasti generatisi nella storia dell’occupazione alleata in Italia su questioni dalla portata e dalle conseguenze grandemente variabili, due casi sono qui ritenuti particolarmente esemplari della complessità del viluppo amministrativo-istituzionale che accomunava i destini del governo italiano e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, americani, Badoglio, Brindisi, fascisti, governo, guerra, inglesi, Marco Maria Aterrano, Palmiro Togliatti, PCI, Salerno, tedeschi, Unione Sovietica
Lascia un commento
Nel 1947 Società divenne prima bimestrale, poi trimestrale
Gli anni fra il 1945 e il 1948 furono di grandi aspettative per la realizzazione di tutti quegli ideali, nati nel contesto della Resistenza, che l’iniziale elezione come presidente del Consiglio di Ferruccio Parri, membro del partito d’Azione e capo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1963, Ambrogio Donini, Andrej Aleksandrovič Ždanov, Antonio Giolitti, Carlo Salinari, comunista, cultura, Einaudi, Emilio Sereni, Gastone Manacorda, Giulia Bassi, intellettuali, Palmiro Togliatti, partito, Politecnico, Ranuccio Bianchi Bandinelli, realismo, Rinascita, Risorgimento, Silvia Pinna, società
Lascia un commento