Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- Siete all’ascolto di Radio Onda Rossa
- Va considerato che Borsatti fosse il collaborazionista più importante che si trovava a disposizione della Commissione di Giustizia nei giorni della liberazione
- Il panorama politico italiano continua a presentare elementi di continuità
- Genova: mostra dedicata a Filiberto “Bibi” Lodi
- La concezione fascista della donna risente, dalle origini al suo tramonto, delle sue due componenti fondamentali, quella nazionalista-conservatrice e quella movimentista-vitalistica
Archivi
Meta
Archivi tag: Parigi
Giovanni Michelangeli venne espulso per la sua attività politica dagli Usa
A Genova e a Savona intorno al 20 agosto [1922] <201 giunsero Amadeo Bordiga, Antonio Graziadei e Ottavio Pastore, con il compito di chiarire il comportamento del rappresentante comunista nel Comitato segreto. L’inchiesta era stata aperta nei confronti di Arturo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1921, 1922, 1936, 1937, Anna Marsilii, comunista, Emanuela Miniati, emigrazione, fascismo, Francia, Giancarlo Berruti, Giovanni Michelangeli, guerra, Guido Malandra, Liguria, marsiglia, Parigi, partito, Savona, Spagna, Stati Uniti
Lascia un commento
Fu così portata in quella sede una serie di questioni destinate a divenire parte essenziale della nuova agenda internazionale del movimento politico delle donne
Di nuovo, come agli albori del movimento internazionale delle donne, statunitensi e francesi si incaricarono di organizzare il primo incontro del dopoguerra delle suffragiste per rimarcare senso e significato della presenza femminile nel momento in cui si andavano definendo le … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1919, Aja, Alice Schiavoni Bosio, armene, Avril De Sainte- Croix, bambini, Carrie Chapman Catt, Clemenceau, Congresso, Covenant, diritti, donne, Elda Guerra, Francia, Gran Bretagna, international, Italia, Julie Siegfried, Lady Aberdeen, Margery Corbett Ashby, Margery Fry, Marguerite De Witt Schulemberger, Mary Sheepshanks, Parigi, Poincaré, Rosa Genoni, Stati Uniti, suffrage, Suffragio, suffragiste, Suzanne Grinberg, Suzanne Grinperg, trattato, umani, versailles, WILPF, Wilson, woman, Zurigo
Lascia un commento
Nella regione parigina le azioni vengono portate avanti dai resistenti fin dall’estate del 1940
Il 24 giugno fu firmato l’armistizio tra Francia e Germania, che consegnava alla diretta occupazione tedesca, insieme con Parigi e con le province Nord della Francia, tutte le essenziali zone agricole e minerarie, i porti atlantici. Aviazione e flotta dovevano … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1940, 1941, antifascisti, Artur London, deportati, emigrati, Eva Pavone, Francia, FTP-MOI, FTPF, italiani, Jacques Kaminski, OS, Paola Corti, Parigi, partigiani, Resistenza, Severino Cavazzini, tedeschi, Vichy
1 commento
Un ritratto dell’Egitto sulla base delle memorie di Ungaretti
Ungaretti è ben consapevole del nodo che lo lega alla terra egiziana sin dalle primissime opere e ancor prima di partire alla volta di Parigi. Nelle sue prime prose egli mostra infatti di avere una particolare sensibilità per l’universo conosciuto … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1915, 1931, 1949, 1961, Egitto, giornalismo, Giovanni Papini, Giulia Ferri, Giuseppe Ungaretti, grande, guerra, letteratura, lettere, Parigi, poesia, roma
Lascia un commento
Siamo salvati da Nuto Revelli e Livio Bianco che fanno la differenza
Il 10 giugno 1944 Nuto Revelli assume il comando della brigata di Giustizia e Libertà dislocata tra le Valli Vermenagna e Roia, e guida azioni di sabotaggio dirette a tenere impegnata una gran quantità di truppe tedesche.La brigata è stata … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1945, Aldo Ferrero, brigata, CLN, cuneo, Dante Livio Bianco, Francia, Giuseppe Mendicino, Giuseppe Scagliosi, Giustizia, incidente, Libertà, maquis, Marcella Migliorini, Mentone, moto, Nuto Revelli, Parigi, partigiani, rastrellamento, Resistenza, Rosselli, tedeschi, Walter Cundari
Lascia un commento
Un fare che Hobsbawm definì da sceriffo
I racconti che Donini richiamandosi a Gramsci gli fece sui lazzarettisti e sui briganti aprivano una finestra su una realtà per Hobsbawm inedita: lui, uomo metropolitano che frequentava ambienti intellettuali di alto livello tra Cambridge, Londra e Parigi, trovò stupefacente … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1953, Anna Di Qual, Antonio Gramsci, Cambridge, comunista, contadine, Emanuele Macaluso, Eric J. Hobsbawm, Gran Bretagna, jazz, Londra, lotte, marxismo, Michele Sala, New Orleans, Parigi, partito, Piana degli Albanesi, sicilia
Lascia un commento
120, rue de la Gare
Prendo a prestito il titolo da un omonimo romanzo uscito miracolosamente (rispetto alla censura militare, e quale censura!) nella Francia occupata dai nazisti, benché trattasse e dei campi di prigionia dei soldati francesi e delle costrizioni di guerra a carico … Continua a leggere
Pubblicato in lifestyle
Contrassegnato 120 rue de la Gare, Burma, Francia, Léo Malet, Nestor, noir, Parigi
Lascia un commento
Parigi, Saint-Germain de Pres
Fotografia: Jacques Bravo
Pubblicato in arte, geografia, storia
Contrassegnato Parigi, Saint-Germain de Pres
Lascia un commento