Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- Le nuove generazioni italo-americane identificavano nella figura di Joe Di Maggio la propria aspirazione di adattamento all’American way of life
- E proprio dello scandalo si serve Vitaliano Brancati come sottile arma dell’ironia
- La tragedia della miniera di Monongah
- La Camera del Lavoro invita i lavoratori ad essere vigilanti contro tentativi di provocazione che elementi estranei alla classe studentesca organizzano per fini politici
- La crisi del 1929 colpì duramente anche le imprese elettriche e i loro finanziatori
Archivi
Meta
Archivi tag: Pietro Nenni
Lo smantellamento dell’esperienza partigiana fu vissuto con malumore da molti reduci
Con la fine delle ostilità, nell’aprile del 1945, una delle principali preoccupazioni delle autorità alleate divenne quella di smantellare, nel più breve tempo possibile, le bande partigiane. Si trattava di un processo che era cominciato nei mesi precedenti, almeno sin … Continua a leggere →
Pubblicato in Senza categoria
|
Contrassegnato 1945, 1946, 1947, amnistia, ANPI, Asti, brigata, Camilla Poesio, Carlo Troilo, CVL, dopoguerra, Enrico Acciai, Ettore Troilo, fascisti, Ferruccio Parri, governo, Guido Panvini, Liguria, Lombardia, Maiella, milano, Nuto Revelli, Palmiro Togliatti, partigiani, PCI, Piemonte, Pietro Nenni, prefetto, reducismo, reinserimento, Resistenza, rivolta, Santa Libera, smobilitazione, Toni Rovatti, Vittorio Foa, Walter Audisio
|
Lascia un commento