Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- Le nuove generazioni italo-americane identificavano nella figura di Joe Di Maggio la propria aspirazione di adattamento all’American way of life
- E proprio dello scandalo si serve Vitaliano Brancati come sottile arma dell’ironia
- La tragedia della miniera di Monongah
- La Camera del Lavoro invita i lavoratori ad essere vigilanti contro tentativi di provocazione che elementi estranei alla classe studentesca organizzano per fini politici
- La crisi del 1929 colpì duramente anche le imprese elettriche e i loro finanziatori
Archivi
Meta
Archivi tag: polimorfa
Il pensiero di Baccini si apre gradualmente all’emancipazione femminile
Quando Ida Baccini (1850-1911) subentra come direttrice, ha già pubblicato più di una ventina di volumi, tra testi scolastici e non <124. Fino a quel momento ha pubblicato su Cordelia 19 articoli: il primo, del 20 novembre 1881, viene firmato … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1850, 1881, 1882, 1911, 1913, autobiografia, B. G. Russo, borghesia, Cordelia, emancipazione, femminile, Franco Cambi, Ida Baccini, identità, Karin Bloom, Licinio Cappelli, Lorenzo Cantatore, Luciana Bellatalla, maestra, manualistica, moderna, pedagogia, polimorfa, ragazze, rivista, scolastica, scuola, Toscana
Lascia un commento