Archivi tag: provincia

Il fallimento del sabotaggio del ponte dell’Aquila fu d’insegnamento per la preparazione di un nuovo grande “colpo”

Così, all’annuncio dell’armistizio, i tedeschi occuparono senza grandi difficoltà il territorio italiano contrastando l’avanzata alleata. Il “Diario partigiano” di Ada Gobetti si apre con il racconto dell’occupazione di Torino[…] Infatti se il movimento resistenziale nacque dall’opera di piccoli gruppi di … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La lotta partigiana trova nelle Langhe le condizioni necessarie e sufficienti per la sua mobilità

Il primo ciclo di rastrellamenti (dicembre ’43-gennaio ’44) ed il secondo (marzo-aprile ’44) avevano ampiamente dimostrato che il valore difensivo per la guerriglia del terreno montano era puramente illusorio, anzi aveva indotto spesso a difese statiche, il cui risultato era … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il CLN provinciale di Parma procedette alla nomina d’ufficio del Comandante Unico nella persona di Paolo Ceschi

Parma: il torrente Parma. Fonte: mapio.net L’intervento del CLN provinciale [di Parma] sulla crisi aperta con la morte del Comandante Pablo (Giacomo Di Crollalanza) fu tempestivo. Pochi giorni dopo la tragedia, in un documento intitolato “Ricostituzione del Comando Unico Operativo” … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il partigiano Schiavetta venne individuato perché non volle fuggire dalla sede del distaccamento

Giuseppe Schiavetta, meglio conosciuto come Beppino, nacque a Carcare, comune in provincia di Savona situato nella Val Bormida, il 18 aprile del 1926 da una famiglia di modeste condizioni economiche. Trascorse gli anni giovanili nel paese natale dove ebbe modo … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Stella Rossa nasce come banda partigiana locale

La brigata partigiana Stella Rossa nasce come una banda del mondo di montagna, ma è altresì una formazione che ben incarna lo spirito della Resistenza ponendosi in una forma aperta, mutevole e scarsamente adattabile a precisi modelli.Si tratta inoltre della … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La liberazione e l’Allied Military Government nel Casertano

Le Forze Alleate arrivarono a Caserta il 5 ottobre del 1943 e posero il Comando Generale a Palazzo Reale, «dove restarono fino all’8 luglio del 1946» <65. L’arrivo degli anglo-americani era stato preceduto da massicci bombardamenti sull’intera provincia, in particolare … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’insegnante cattolica che nel 1941 ad Orvieto ascoltava la clandestina Radio Italia

Ada Alessandrini fu una cattolica praticante, ma anche una pacifista e una convinta sostenitrice della democrazia. La sua vita fu caratterizzata da scelte politiche alquanto discusse e controcorrente. Scelte mai definitive, ma in continuo mutare. La sua esistenza fu segnata … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Osmosi tra i distaccamenti della val Camonica e i partigiani di GL della brigata Camozzi

[…] «La Brigata partigiana Gabriele Camozzi delle formazioni Giustizia e Libertà – spiega Giovanni Cazzaniga dell’ANPI ricordando il testo apposto sulla stele commemorativa – operò in media e alta Valle Seriana dal maggio 1944 fino alla Liberazione. Già dopo l’8 … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Calvario di Borzonasca

Introdotto da Carnelutti nel tentativo di rintuzzare l’inattesa testimonianza di Parri, il tema sarebbe riemerso più volte durante il primo processo. Graziani ricordò in due occasioni il bombardamento del piccolo borgo di Borzonasca (GE), nell’entroterra di Chiavari, avvenuto il 1° … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Grazzanise è stato attaccato dai Mauraders

Il presente fascicolo ha preso il via da alcune note pubblicate per ricordare il bombardamento del 30 settembre 1943 e più in generale gli eventi bellici di quello scorcio d’estate in cui Grazzanise si trovò, suo malgrado, sulla linea del … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento