Archivi tag: repubblica

Il panorama politico italiano continua a presentare elementi di continuità

A partire dagli anni ‘60, diversi studiosi hanno sviluppato sistemi di classificazione del territorio nazionale in funzione dei rapporti di forze che esistevano allora tra i due principali partiti in competizione, Dc e Pci. Nella ricerca politologica, sulla scia delle … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Al Congresso Mussolini diede il suo viatico, ma non la sua presenza

La sera del 18 settembre, la radio di Monaco di Baviera trasmette un discorso del Duce: “Camicie nere! Italiani e italiane! Dopo un lungo silenzio, ecco che nuovamente vi giunge la mia voce e sono sicuro che voi la riconoscete; … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

La storia del sindacalismo d’azione diretta italiano è anche e soprattutto storia dell’internazionalismo

Il sindacalismo d’azione diretta nacque in Francia sul finire del XIX secolo, ma già dalla metà degli anni Dieci avrebbe affrontato un periodo di crisi della stessa componente rivoluzionaria, all’interno di una CGT che, specialmente dal primo dopoguerra in poi, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Consegnarsi volontariamente prigioniero ai tedeschi

La vicenda personale dello scrittore e giurista veneziano Giorgio Chiesura <1 rappresenta un caso alquanto significativo nel vasto panorama di scelte alle quali la popolazione italiana fu chiamata all’indomani dell’8 settembre 1943: Chiesura, infatti, dopo aver partecipato, tra il luglio … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il moltiplicarsi delle organizzazioni di spionaggio rispecchiava pienamente il quadro della situazione e degli organismi operanti all’interno della Repubblica di Salò

Questo saggio si prefigge lo scopo di descrivere le reti di spionaggio e di sabotaggio, le missioni e gli agenti dei servizi segreti tedeschi e della Repubblica Sociale Italiana inviati nell’Italia centro-meridionale, tra il 1943 e il 1945, con l’obiettivo … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Partigiani di Ventimiglia (IM) con il comandante Mauri

Questa fotografia é stata fatta a Marsaglia nelle Langhe il 5 maggio 1944. Ritrae a sinistra mio zio Attilio Pignone (Berto), in centro un certo Stefano maestro di Mondovì, a destra mio padre Augusto Pignone (Carlo), classe 1913. Mio zio … Continua a leggere

Pubblicato in storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento