Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- 1.100 franchi per figlio agli emigranti in Francia
- Per il Natale del 1944 viene inviato un appello ai compagni rifugiati in Svizzera, perché non prolunghino l’esilio ma tornino tra i reparti garibaldini
- Giovanni Michelangeli venne espulso per la sua attività politica dagli Usa
- Langer condannava una politica fatta di muri di odio ed isolamento
- L’accento sull’unicità dell’ordinamento scolastico della scuola dell’obbligo, sul quale il Pci aveva fin dal 1955 imperniato la propria visione, riscuoteva un consenso molto più esteso di quanto non avvenisse dieci anni prima
Archivi
Meta
Archivi tag: Resistenza
Frausin si presentò all’appuntamento, fu caricato su un camion e portato via
Nell’ambito della storia della Resistenza locale, che fu costellata di innumerevoli tragedie (arresti, deportazioni, assassini e delazioni), spesso alcune vicende vengono strumentalizzate a scopo propagandistico e nazionalistico in senso anti-jugoslavo. Una delle storie ricorrenti di questo tipo di strumentalizzazione è … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1945, Antonio Vincenzo Gigante, banda, Carlo Schiffrer, CLN, Collotti, comunisti, delazioni, fascisti, Giorgio Iaksetich, jugoslave, Luigi Frausin, Mario Colli, Muggia, partigiani, presunte, Resistenza, Risiera, SanSabba, tedeschi, Trieste, Vittorio Vidali
Lascia un commento
I giovani del “Bandiera” diventarono così, anche sul campo, veri partigiani
Il nucleo originario intorno a cui si sviluppò il distaccamento proveniva da Tollegno [n.d.r.: oggi in provincia di Biella]; era un gruppo molto solido composto da prestigiose e autorevoli figure di militanti antifascisti ritornati dal carcere politico dopo la caduta … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, Anello Poma, Bandiera, Biella, brigata, Cucco, Danilo Bibolotti, Distaccamento, donne, eccidio, Enrico Pagano, Ergenite Gili, Filatura, Moncucco, Monte, Nedo, partigiani, Piero Pajetta, Rassa (VC), Resistenza, sciopero, staffette, tedeschi, Tollegno (BI), Valsessera
Lascia un commento
In Val Trompia da qualche mese non c’erano formazioni partigiane
Attilio Perrone Capano è un giovane diplomatico di appena 28 anni quando, nel giugno del 1943, arriva a Budapest, presso la Legazione italiana, per assumere, nella complicata terminologia del protocollo, l’incarico di Secondo terzo segretario. Di famiglia napoletana borghese colta … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, Aldo Agosti, ambasciata, Attilio Perrone Capano, Budapest, Eva Framarino dei Malatesta, fascisti, guerra, Lumezzane (BS), partigiani, Resistenza, roma, RSI, tedeschi, Trompia, Val
Lascia un commento
Partigiane liberali
Virginia Minoletti Quarello, Cristina Casana, Maria Giulia Cardini, Mimmina Brichetto, Marcella Ubertalli, Maria Eugenia Burlando, Nanda Mura … Chi erano costoro?I loro nomi ci suonano in gran parte sconosciuti. A loro non sono stati eretti monumenti. Le loro gesta non … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1945, Edgardo Sogno, Eugenio Capozzi, Franchi, Genova, liberali, Marcella Ubertalli, Maria Eugenia Burlando, milano, Mimmina Brichetto, Nanda Mura, Organizzazione, partigiane, Resistenza, Rossella Pace, Virginia Minoletti Quarello
Lascia un commento
I partigiani trovarono sponda in alcuni settori del SOE
Una buona parte della storiografia ha più volte insistito sul timore britannico per il rafforzamento del comunismo in Italia e per la prospettiva che la guerra di liberazione si saldasse a quella di classe; un timore che avrebbe portato a … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1945, Brigate, comunisti, fascisti, garibaldi, Gran Bretagna, guerra, Idalgo Cantelli, Mireno Berrettini, missioni, partigiani, Resistenza, segreti, servizi, SOE, tedeschi
Lascia un commento
Anche il clero friulano rivestì un importante compito nel coinvolgere le masse alla causa patriottica
Sempre nel settembre-ottobre 1943, nelle Prealpi Giulie (dintorni di Attimis), sorse una formazione giellista aderente al Partito d’Azione. Alcuni giovani appartenenti a questo partito, dopo aver recuperato armi e munizioni (sottraendole all’esercito), salirono sui monti circostanti; la banda che formarono … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, Alessio Di Dio, Attimis (UD), clero, fascisti, garibaldi, Giulia, Manlio Cencig, Osoppo, partigiani, PdA, R.S.I., Resistenza, tedeschi, Venezia
Lascia un commento
Gli agenti del SIM, anche se inizialmente accolti con sospetto, ben presto collaborarono attivamente a fianco dei servizi inglesi e americani
Attività come il sabotaggio e la guerriglia, nonché la creazione di gruppi di resistenza clandestini e il loro coordinamento avrebbero dovuto essere prerogativa dei servizi segreti, avendo a disposizione, solitamente, personale adeguato per tali delicati compiti. Perché dunque non affidarsi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, 1945, alleati, fascismo, guerra, Michaela Sapio, Nicola Tonietto, OSS, partigiani, Resistenza, segreti, servizi, SIM, SOE, tedeschi
1 commento
Alla fine di gennaio del 1944 alcuni gruppi erano pronti ad operare
[…] In quei giorni, nell’Italia meridionale liberata dagli anglo americani, si viveva un notevole fermento. Il Governo, che si era stabilito a Brindisi, e le alte sfere militari, cercavano di costituire reparti combattenti italiani per guadagnare credibilità di fronte agli … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, Angelo Massafra, Benedetto Croce, Faenza (RA), Federico Imperato, Luciano Monzali, Organizzazione, OSS, radio, Raimondo Craveri, Resistenza, SOE, Zella
Lascia un commento
Nella regione parigina le azioni vengono portate avanti dai resistenti fin dall’estate del 1940
Il 24 giugno fu firmato l’armistizio tra Francia e Germania, che consegnava alla diretta occupazione tedesca, insieme con Parigi e con le province Nord della Francia, tutte le essenziali zone agricole e minerarie, i porti atlantici. Aviazione e flotta dovevano … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1940, 1941, antifascisti, Artur London, deportati, emigrati, Eva Pavone, Francia, FTP-MOI, FTPF, italiani, Jacques Kaminski, OS, Paola Corti, Parigi, partigiani, Resistenza, Severino Cavazzini, tedeschi, Vichy
1 commento