Archivi tag: Resistenza

Rispondere al tentativo fascista raggruppando la gioventù del quartiere

Prima della guerra i quotidiani presenti a Nizza erano due: «L’Eclaireur de Nice», conservatore, e il «Petit Niçois», socialista. Durante la guerra si ha un generale stravolgimento del panorama editoriale; molti giornali spariscono e appaiono in compenso altri fogli, soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il fallimento del sabotaggio del ponte dell’Aquila fu d’insegnamento per la preparazione di un nuovo grande “colpo”

Così, all’annuncio dell’armistizio, i tedeschi occuparono senza grandi difficoltà il territorio italiano contrastando l’avanzata alleata. Il “Diario partigiano” di Ada Gobetti si apre con il racconto dell’occupazione di Torino[…] Infatti se il movimento resistenziale nacque dall’opera di piccoli gruppi di … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il ruolo degli informatori e delle spie fu alla base delle retate e dei rastrellamenti che colpirono anche il manzanese

La guerra guerreggiata si manifestò nel manzanese [in provincia di Udine] sostanzialmente sotto tre forme: azioni militari dei partigiani, rastrellamenti e bombardamenti.Le azioni militari dei partigiani si indirizzarono verso persone o verso obiettivi strategici (ponti, ferrovie, pali della luce). I … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La lotta partigiana trova nelle Langhe le condizioni necessarie e sufficienti per la sua mobilità

Il primo ciclo di rastrellamenti (dicembre ’43-gennaio ’44) ed il secondo (marzo-aprile ’44) avevano ampiamente dimostrato che il valore difensivo per la guerriglia del terreno montano era puramente illusorio, anzi aveva indotto spesso a difese statiche, il cui risultato era … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Era il primo tentativo di radunare volontari civili che avrebbero dovuto appoggiare la difesa dai tedeschi

L’andamento disastroso della guerra 1940-1943 iniziata con l’attacco ad una Francia già invasa dall’esercito tedesco, che costò all’esercito italiano un alto numero di perdite e feriti rivelando in poco tempo i limiti del potenziale bellico italiano <7, proseguì con le … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

No, dannati tedeschi, questa volta il colpo non vi è venuto dal cielo, non vi è venuto dagli aviatori inglesi. Vi è venuto da noi!

«Marco [Moscati] è ritornato da Roma. I suoi sono sfuggiti alla razzia. Le notizie che egli porta sono raccapriccianti. I tedeschi hanno agito con meticolosa ferocia. Bambini lattanti, donne incinte, vecchi paralizzati non hanno trovato pietà. Venivano caricati sui camion … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’epica mancata della Resistenza

La Seconda guerra mondiale è stata per molti aspetti diversa rispetto alla Prima, infatti nel primo conflitto i combattimenti si limitarono ad una zona geografica ristretta (il fronte nord-orientale dell’Italia), e quindi furono direttamente partecipi dei fatti d’armi solo i … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il CLN provinciale di Parma procedette alla nomina d’ufficio del Comandante Unico nella persona di Paolo Ceschi

Parma: il torrente Parma. Fonte: mapio.net L’intervento del CLN provinciale [di Parma] sulla crisi aperta con la morte del Comandante Pablo (Giacomo Di Crollalanza) fu tempestivo. Pochi giorni dopo la tragedia, in un documento intitolato “Ricostituzione del Comando Unico Operativo” … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ed è nell’ultimo giorno di sciopero che i gappisti colpiscono, eliminando il federale di Milano Aldo Resega

L’uccisione del federale Aldo Resega si inserisce nell’ultimo giorno del cosiddetto sciopero dei “sette giorni” del dicembre ’43. La tensione ed il malcontento popolari, inaspriti dalla morsa del gelo e della fame, creano i presupposti per un’agitazione massiccia e compatta. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Bisagno ha dato ordine di nascondere le armi e di disperdervi

Cariseto, Frazione di Cerignale (PC). Foto: Giacomo Turco […] M = Manlio Calegari (Intervistatore)D = Denis Dionigio Marchelli (del distacc. La Scintilla, div. Cichero)GB = Giambattista Lazagna (commissario divisione Cichero) Marchelli, Dionigio “Denis” (1925-2007): operaio nei cantieri genovesi del Tirreno … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento