Archivi tag: roma

Siete all’ascolto di Radio Onda Rossa

Una delle prime esigenze che si manifestano nel momento in cui hanno inizio le trasmissioni di Radio Onda Rossa è quella di garantire la continuità della diffusione radiofonica nell’arco della giornata. A differenza della Rai, infatti, i cui palinsesti occupano … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

I Gruppi di Difesa della Donna, organizzazione integrata nel complesso movimento della Resistenza

La prima presenza dei Gruppi di Difesa della Donna all’interno del panorama della presenza femminile nella Resistenza è attestata già nel novembre del 1943. Il loro nome completo era “Gruppi di Difesa della Donna e per l’Assistenza ai Combattenti della … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Anche nella Rsi la propaganda culturale si fuse con quella razziale

L’ultimo atto del fascismo e della sua propaganda culturale assunsero le sembianze tipiche di un’agonia. L’iconografia della Rsi era improntata al sangue, al lutto, e recava con sè simboli funerei, insegne di morte collocate sullo sfondo di una scenografia tetra. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La persecuzione contro gli ebrei era quindi motivo di mobilitazione e resistenza

Come si vede da questi esempi citati, i principali organi clandestini dei partiti che componevano il CLN diedero notizia nelle loro edizioni romane della retata del 16 ottobre <94.Stupisce in questo contesto il silenzio invece dell’Avanti!, che nei numeri usciti … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

In Val Trompia da qualche mese non c’erano formazioni partigiane

Attilio Perrone Capano è un giovane diplomatico di appena 28 anni quando, nel giugno del 1943, arriva a Budapest, presso la Legazione italiana, per assumere, nella complicata terminologia del protocollo, l’incarico di Secondo terzo segretario. Di famiglia napoletana borghese colta … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le elezioni politiche del 19 maggio non risvegliarono l’interesse degli studenti italiani in agitazione

D’altra parte proprio questo corteo del 17 maggio 1968 può permettermi una breve digressione in merito alle posizioni che i movimenti studenteschi studiati espressero circa la tornata elettorale che elesse i rappresentanti per la quinta legislatura della Repubblica.In quel momento … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Possiamo quindi notare come l’interferenza della politica fascista sia molto presente sulle pagine del Corriere del Ticino

Articoli relativi all’Italia turistica presenti sulle pagine del Corriere del TicinoNel caso del Corriere del Ticino non si sono rintracciati particolari articoli che possano suscitare un effettivo interesse turistico, anche se, come già detto l’interesse nei confronti della finitima nazione, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Camera del Lavoro invita i lavoratori ad essere vigilanti contro tentativi di provocazione che elementi estranei alla classe studentesca organizzano per fini politici

Le manifestazioni per gli eventi ungheresi videro in prima fila i neofascisti. Il 30 ottobre 1956, a Roma, circa cinquemila studenti delle scuole superiori decisero di disertare le lezioni e confluirono a piazza Venezia. Lì, «fomentati da attivisti missini e … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Necessario considerare la rilevanza politica che aveva per il fascismo la realizzazione del programma di trasformazione monumentale dell’’area di Piazza Venezia

Tra le realizzazioni urbanistiche che mutarono il volto di Roma durante il periodo di amministrazione fascista, la trasformazione monumentale del centro storico, effettuata tramite i cosiddetti «sventramenti», è probabilmente quella che ha più attirato l’interesse degli studiosi. Poco indagati risultano … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il caso delle trasmissioni televisive a colori è significativo

Il lavoro [n.d.r.: la tesi di dottorato cit. infra] ripercorre la storia della produzione di apparecchi radio-televisivi in Italia nel secondo dopoguerra. Questo settore, particolarmente florido negli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo, può essere considerato uno dei più … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento