Archivi tag: RSI

Due degli esempi più eclatanti di questa continuità diretta tra le strutture fasciste e le repubblicane

Tra il 1945 e il 48, i servizi riservati degli apparati dell’Interno, a differenza dei servizi segreti militari, non smisero di svolgere la loro attività, in quanto gli americani poterono assicurarsi la loro fedeltà anticomunista favorendo al loro vertice il … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Negli ultimi mesi del 1943 al vertice della Questura di Verona si avvicendano ben quattro dirigenti

La breve parentesi che va dal crollo del regime, il 25 luglio del 1943, all’armistizio dell’8 settembre con l’occupazione tedesca e la nascita della RSI, «viene accolta a Verona nel segno di una sostanziale continuità di atteggiamenti e comportamenti prudenzialmente … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’amministrazione saloina trova a Perugia e in Umbria gravi difficoltà

Perugia. Fonte: Wikimedia C. Le truppe tedesche entrano a Terni l’11 settembre. Poche settimane dopo vengono assegnati i principali uffici politici: Pietro Faustini – poi sostituito da Vittorio Ortalli – viene nominato capo della provincia, mentre l’incarico di commissario federale … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La concezione fascista della donna risente, dalle origini al suo tramonto, delle sue due componenti fondamentali, quella nazionalista-conservatrice e quella movimentista-vitalistica

A differenza di quanto avvenne durante e dopo la Grande Guerra, in questo secondo conflitto le donne non occuparono solamente i posti dei mariti, dei padri e dei figli chiamati al fronte, ma si coalizzarono per rendersi parte attiva dei … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Anche nella Rsi la propaganda culturale si fuse con quella razziale

L’ultimo atto del fascismo e della sua propaganda culturale assunsero le sembianze tipiche di un’agonia. L’iconografia della Rsi era improntata al sangue, al lutto, e recava con sè simboli funerei, insegne di morte collocate sullo sfondo di una scenografia tetra. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Non vedo con eccessivo favore un controllo molto profondo e incisivo dei Servizi da parte del parlamento

Accade anche nel resto del mondo, ma di certo i disastri provocati in Italia dallo spionaggio svilito a grossolana e interessata delazione, hanno caratteri peculiari. Quel genere di spioni e di controspioni si chiamano anche agenti segreti e se ne … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La persecuzione contro gli ebrei era quindi motivo di mobilitazione e resistenza

Come si vede da questi esempi citati, i principali organi clandestini dei partiti che componevano il CLN diedero notizia nelle loro edizioni romane della retata del 16 ottobre <94.Stupisce in questo contesto il silenzio invece dell’Avanti!, che nei numeri usciti … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Al Congresso Mussolini diede il suo viatico, ma non la sua presenza

La sera del 18 settembre, la radio di Monaco di Baviera trasmette un discorso del Duce: “Camicie nere! Italiani e italiane! Dopo un lungo silenzio, ecco che nuovamente vi giunge la mia voce e sono sicuro che voi la riconoscete; … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Due libri sull’internamento civile fascista

A seguito dell’intensa attività pubblicistica del decennio precedente, intensificata all’inizio del nuovo secolo, Capogreco ha finalizzato e sintetizzato il suo pluriennale lavoro di ricerca sull’internamento civile fascista in un volume – “I campi del duce”, edito per Einaudi nel 2004 … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

In Val Trompia da qualche mese non c’erano formazioni partigiane

Attilio Perrone Capano è un giovane diplomatico di appena 28 anni quando, nel giugno del 1943, arriva a Budapest, presso la Legazione italiana, per assumere, nella complicata terminologia del protocollo, l’incarico di Secondo terzo segretario. Di famiglia napoletana borghese colta … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento