Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- Il 26 luglio 1944, a Sappada, i partigiani del Distaccamento Oberdan presero d’assalto la gendarmeria di Bach
- Soprattutto Sesto San Giovanni non si vive come periferia posta al Nord della cerchia dei Navigli. Anzi, si vive come il centro di Metropolis
- Langer delinea quindi un’idea di “pace tra gli uomini e con la natura”, complessa e trasversale
- La liberazione e l’Allied Military Government nel Casertano
- Due degli esempi più eclatanti di questa continuità diretta tra le strutture fasciste e le repubblicane
Archivi
Meta
Archivi tag: Tito
Anche il Cln chiede a Palatucci di fuggire
La situazione nella questura di Fiume peggiorò in modo evidente in seguito ad un episodio marginale del febbraio 1944. Fu in seguito a tale evento che Roberto Tommaselli, questore reggente di Fiume dopo l’8 settembre, affiderà le sue funzioni a … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, Adriatico, Alberino Palumbo, Alto, angloamericani, Antonio Luksich Jamini, CLN, croati, Dachau, Davide Spada Pianezzola, Democrazia Cristiana, ebrei, Emilio Borzanigo, fascisti, Fiume, Giovanni Palatucci, GNR, Mika Eisler, ottobre, partigiani, Pietro Capuozzo, prefetto, questore, SS, tedeschi, Tito, ustascia
Lascia un commento
Vidali tornava a Trieste
Per scongiurare a Trieste una spaccatura del partito sull’asse nazionale, temendone le conseguenze sul piano interno, Togliatti aveva aperto in città un ufficio del PCI, che funzionasse da punto di riferimento e valvola di sfogo per i militanti italiani sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1945, 1946, 1947, Alberto Tarchiani, ambasciatore, comunista, FBI, Jugoslavia, Manlio Brosio, Messico, Palmiro Togliatti, partito, Patrick Karlsen, Stalin, Stati Uniti, Tito, TLT, Trieste, Venezia Giulia, Vittorio Vidali, Zona A
Lascia un commento
Nella riunione di Pisino fu pronunciata l’annessione dell’Istria alla Croazia
Benché di rilevanza bellica, fino al 1943 Pola non aveva subito dirette conseguenze dal conflitto. La vita, condizionata dalle ristrettezze di guerra e dalla comprensibile preoccupazione per i congiunti sotto le armi e sui fronti più lontani, scorreva con relativa … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, annessione, Antonio De Berti, Attilio Craglietto, Carlo Gonan, comunista, crotao, Enrico Cattonaro, fascisti, Francesco Maria Mengo, Giuseppe Callegarini, Giuseppe Stefanacci, Guido Miglia, Guido Smareglia, Istria, italiano, Jugoslavia, Liberazione, Luigi Frausin, Orietta Moscarda Oblak, partigiani, partito, Pisino, Pola, Remigio Sepetich, ribaltòn, Roberto Spazzali, sloveno, tedeschi, Tito, Vincenzo Gigante
1 commento