Archivi tag: Trieste

Si dava notizia della decisione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu di rinviare di tre settimane il dibattito su Trieste

La mattina del 3 novembre 1953, in una Trieste in cui la tensione aveva raggiunto livelli mai visti prima, i giornali pubblicavano notizie allarmanti: l’agenzia jugoslava “Tanjug” parlava di carabinieri in borghese entrati clandestinamente in città dopo l’8 ottobre per … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Guardie di finanza al confine orientale verso la fine della guerra

L’11 settembre 1943 il comandante di Trieste, il colonnello Barnbeck <51, pubblica su «Il Piccolo» la seguente ordinanza:“Trieste è occupata dalle forze armate germaniche. Tutti i poteri sono perciò passati alle forze armate germaniche.Nella mia qualità di comandante di Trieste, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Vidali tornava a Trieste

Per scongiurare a Trieste una spaccatura del partito sull’asse nazionale, temendone le conseguenze sul piano interno, Togliatti aveva aperto in città un ufficio del PCI, che funzionasse da punto di riferimento e valvola di sfogo per i militanti italiani sempre … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Frausin si presentò all’appuntamento, fu caricato su un camion e portato via

Nell’ambito della storia della Resistenza locale, che fu costellata di innumerevoli tragedie (arresti, deportazioni, assassini e delazioni), spesso alcune vicende vengono strumentalizzate a scopo propagandistico e nazionalistico in senso anti-jugoslavo. Una delle storie ricorrenti di questo tipo di strumentalizzazione è … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Joris Ivens a Trieste nel 1951: polemiche e consensi

L’intervento di Joris Ivens nella Sezione Spettacolo del CCA [Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste] suscita vivaci quando non anche aspre polemiche, che qui di seguito riportiamo.Ne “La Cittadella”, giornale satirico di Trieste <116 abituato alle uscite spiritose, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il MSI ed il Patto Atlantico

Nonostante le mancate aspettative elettorali a livello nazionale, il 1948 fu un anno decisamente favorevole al MSI. Annata che si chiuse positivamente con la partecipazione alle elezioni regionali in Trentino Alto Adige, unica circoscrizione, come visto, nella quale il MSI … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gli avanguardisti Ciargo, Pilon e Spazzapan esulano dai miei gusti

In riferimento alle esposizioni d’arte, sembra che il quinquennio successivo alla guerra sia bastato a rinnovare le energie e far ripartire gli entusiasmi degli artisti della zona, e dei loro critici di riferimento, dando l’avvio ad una nuova stagione espositiva. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Missione Giusti del Giardino rispondeva all’esigenza di mettere ordine nel quadro politico triestino

Già nella primavera del 1945 negli ambienti legati al MAE [n.d.r.: Ministero degli Affari Esteri] serpeggiava l’idea di attivare dispositivi in grado di rendere stabile l’afflusso di informazioni dalla Venezia Giulia, facendo affidamento su di un canale di monitoraggio dipendente … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I GAP a Trieste nel 1943

Gli organigrammi del PCI a Trieste in questi mesi vedranno dei cambiamenti: parte il dirigente Giordano Pratolongo nel dicembre ’43 per raggiungere il Piemonte. Al suo posto da gennaio arriva Giorgio Iaksetich, Luigi Frausin è il segretario politico, Lino Zocchi … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Borghese non mentiva su nessuno dei tre punti

La X° Flottiglia MAS fu un’unità speciale della Regia Marina italiana, istituita nel 1939 come I° Flottiglia MAS, una delle tre flottiglie MAS in forza alla Marina all’inizio del Conflitto. Questa cambiò il suo nome il 14 marzo del 1941. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento