Archivi tag: Venezia Giulia

Consapevoli dell’intransigenza degli jugoslavi sulla questione etnica del confine, agli angloamericani parve inevitabile escogitare un piano

Lo sforzo interpretativo più immediato si traduce nella necessità di determinare sensatamente l’incipit del contenzioso diplomatico giuliano alla fine della II guerra mondiale – limitatamente alle trattative per la ridefinizione del confine tra Italia e Jugoslavia nella regione della Venezia … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Vidali tornava a Trieste

Per scongiurare a Trieste una spaccatura del partito sull’asse nazionale, temendone le conseguenze sul piano interno, Togliatti aveva aperto in città un ufficio del PCI, che funzionasse da punto di riferimento e valvola di sfogo per i militanti italiani sempre … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Missione Giusti del Giardino rispondeva all’esigenza di mettere ordine nel quadro politico triestino

Già nella primavera del 1945 negli ambienti legati al MAE [n.d.r.: Ministero degli Affari Esteri] serpeggiava l’idea di attivare dispositivi in grado di rendere stabile l’afflusso di informazioni dalla Venezia Giulia, facendo affidamento su di un canale di monitoraggio dipendente … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento