Archivi tag: Venezia

Negli ultimi anni di guerra Venezia vive una sorte di pace apparente

Il 1942 è un anno in cui sembra che l’attività di scrittore di Branzi si fermi, non appare la sua firma sulle pagine del Gazzettino né su altre testate. Nella seconda metà del 1943 gli articoli pubblicati tornano ad essere … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nel 1959 l’argomento “prima guerra mondiale” è un tasto delicato, un vero e proprio tabù nazionale alimentato dalle più svariate ipocrisie

«Il film La grande guerra si aggiudica il “Leone d’oro” a Venezia nel 1959 a pari merito con Il generale Della Rovere di Rossellini. C’è subito da dire che raramente un premio è stato suddiviso con così calcolata equità in … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il ritorno del conte Marzotto a Valdagno avveniva poco dopo, tra mille festeggiamenti dei suoi operai e la completa riabilitazione

La situazione del Veneto, all’indomani della liberazione, viene descritta da Ceccato <21, con un clima tutto sommato non violento, a parte i soliti episodi di giustizia sommaria. La vittima più nota dell’epurazione selvaggia nel padovano fu Nello Allegro, espressione dello … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Anche il clero friulano rivestì un importante compito nel coinvolgere le masse alla causa patriottica

Sempre nel settembre-ottobre 1943, nelle Prealpi Giulie (dintorni di Attimis), sorse una formazione giellista aderente al Partito d’Azione. Alcuni giovani appartenenti a questo partito, dopo aver recuperato armi e munizioni (sottraendole all’esercito), salirono sui monti circostanti; la banda che formarono … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La Missione Giusti del Giardino rispondeva all’esigenza di mettere ordine nel quadro politico triestino

Già nella primavera del 1945 negli ambienti legati al MAE [n.d.r.: Ministero degli Affari Esteri] serpeggiava l’idea di attivare dispositivi in grado di rendere stabile l’afflusso di informazioni dalla Venezia Giulia, facendo affidamento su di un canale di monitoraggio dipendente … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Necessario considerare la rilevanza politica che aveva per il fascismo la realizzazione del programma di trasformazione monumentale dell’’area di Piazza Venezia

Tra le realizzazioni urbanistiche che mutarono il volto di Roma durante il periodo di amministrazione fascista, la trasformazione monumentale del centro storico, effettuata tramite i cosiddetti «sventramenti», è probabilmente quella che ha più attirato l’interesse degli studiosi. Poco indagati risultano … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Consegnarsi volontariamente prigioniero ai tedeschi

La vicenda personale dello scrittore e giurista veneziano Giorgio Chiesura <1 rappresenta un caso alquanto significativo nel vasto panorama di scelte alle quali la popolazione italiana fu chiamata all’indomani dell’8 settembre 1943: Chiesura, infatti, dopo aver partecipato, tra il luglio … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Fotografia: non solo cronaca

Quanto sviluppato nei capitoli precedenti non si riferisce a un ambito fotografico strettamente artistico.Dapprima abbiamo affrontato i temi e alcuni esempi relativi alla fotografia amatoriale nel suo periodo d’oro. Abbiamo registrato poco interesse nei canali di diffusione del circuito.Poi abbiamo … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Senza il Dogma, forse, il meritatissimo premio sarebbe stato più difficile da raggiungere

Per risvegliare la “forza originaria” di Hölderlin, utilizzano le tecniche di Schönberg, applicando ai giambi del filosofo-poeta non solo una lavorazione «orizzontale» bensì anche una «verticale» <138, come racconta in dettaglio Howard Vernon: «Jean-Marie Straub e Danièle Huillet hanno incominciato … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nel marzo 1969 l’OCIC sconfessò il premio a Teorema

Pier Paolo Pasolini doveva proiettare il suo film Teorema alla Mostra [del Cinema di Venezia, del 1968] e rifiutò, inizialmente, di unirsi al boicottaggio e aveva tutta l’intenzione di mandare il suo lavoro alla Mostra. Si mostrò infatti contrario dello … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento