Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
- Arrestato il 22 aprile 1944 a Pieve di Teco con un altro dalle SS tedesche
- Contrasti tra partigiani garibaldini e partigiani autonomi nei dintorni di Nava
- Sono ore che cammino in zona ribelle e non un partigiano, non un volto conosciuto
- Ritenuta responsabile di collaborazione coi tedeschi
- Era il secondo invito fascista perché la guerra civile avesse termine
- Il partigiano Beretta morì il 14 gennaio 1945, a San Bernardo di Badalucco
- Caricato sui muli tutto il materiale, i partigiani della Bonfante lasciarono Viozène
- Le barbare uccisioni, a distanza di mesi, di due partigiani del Dianese
- Terminato il rastrellamento, il Comando partigiano nuovamente dispone la sua dislocazione nel bosco di Rezzo
- Sull'atlantino dei partigiani la mia matita annerisce giorno per giorno le regioni della Germania che sfuggono al Terzo Reich
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
- Bersaglieri fascisti nell'entroterra di Ventimiglia sul finire del secondo conflitto mondiale
- Nazisti di stanza a Sanremo presero in consegna i prigionieri francesi che avevano agito in Val Roia
- La radio francese aveva annunciato l'occupazione di Briga Marittima
- Si comunicano qui di seguito le ulteriori informazioni assunte in merito alla nota associazione sovversiva di Ventimiglia
- Rastrellamenti nazifascisti a Baiardo (IM)
- Al rumore degli aerei molta gente scappa verso la campagna
- Venne a Bordighera un ufficiale della Milizia Confinaria a prelevarmi con un'autovettura per trasportarmi a Ventimiglia
- Non appena venne costituito il PFR a Bordighera fui uno dei primi a dare la mia adesione
- A Dolceacqua colpi di cannone dei partigiani hanno messo fuori combattimento due carri armati tedeschi
- Punzi rivela di muoversi oltreconfine sotto copertura per svolgere attività a favore dei partigiani italiani
Adriano Maini
- La banda partigiana di Beltrami non è politicizzata
- Fu allora che dalla piazza antistante al palco scariche di proiettili e bombe a mano investirono i comizianti, provocando 14 feriti tra cui Li Causi
- La zona della Brianza Lecchese ha avuto una storia resistenziale difficile
- Analogamente a quanto accaduto in Italia, i servizi segreti francesi costituirono delle vere e proprie reti in funzione anticomunista
- Fui aggregato ad una unità segreta di uomini dell'Haganà che operava dentro l'esercito inglese
- Gli ultimi scontri armati e le ritorsioni naziste sui civili nell’area ovest della Val di Nievole
- Cenni sulla Resistenza in provincia di Parma
- La ‘risposta flessibile’ al contempo rappresentava una “magnifica opportunità” per l’industria bellica
- Le storie di Nico vivono dell’aria che scende dal Grammondo e del salino di baia Begliamin
- Sulla genesi del progetto di "2001: Odissea nello spazio"
Collasgarba
- La consegna di tutti i cosacchi, inclusi gli emigrati zaristi, era stata decisa dal potere politico ed era ineludibile
- Si facevano raccolte di firme per la messa fuorilegge del Partito Comunista
- … e di qui l’allarme veniva trasmesso ai cospiratori
- La diffusione della notizia della condanna a morte del Generale De Gaulle da parte del tribunale militare contribuirà largamente a far conoscere l’appello in Francia
- «l’Unità» del 1948 e il discorso nazional-patriottico
- Non tutti restarono stabilmente nella banda partigiana di Mario
- La figura del fotografo è oggi più sfaccettata
- A Belforte, il 23 ottobre 1944, i Comandanti e Commissari di Brigata si riunirono per eleggere il nuovo Comando
- Le agitazioni operaie furono uno degli aspetti preminenti della resistenza torinese
- Il campione ed il bandito
Casa Maini
- Dalla Liguria Pound proseguì alla volta dell’amata Verona
- Gino inizia precocissimo ad entrare in contatto con l’ideologia comunista
- In seguito si scoprirà che Türkeş militava tra le fila del movimento neo-fascista nominato Lupi Grigi
- Nella vicenda intervenne anche il Comando Alleato, nella figura del capitano Bob, capo della Missione Americana del Comando Supremo presso il Comando Unico parmense
- Un giovane ebreo genovese, comandante partigiano nei Colli Romani
- Quanto realizzarono gli antifascisti e i combattenti friulani nelle zone libere costituì un esperimento politico-amministrativo assolutamente originale e avanzato
- Eppure la rete dei militari che nella regione a nord di Milano fanno riferimento al Regio Governo del Sud non è poca cosa
- Ci fu, da parte del Papa, una crescente preoccupazione per il mutare del ruolo delle donne nella società bellica tanto da condannare ogni possibile tentazione femminile verso il mondo esterno
- Pace e libertà, uno degli interventi americani in senso anticomunista
- Mai successo di liberare una città così grande subendo solo un colpo di pistola
Vecchi e nuovi racconti
- A Lalla Romano a Bordighera hanno dedicato una viuzza del tutto secondaria
- Hotel Angst - Posto degli sfollati - Terzo Piano 109 - Bordighera
- A Vallecrosia c'è ancora la vecchia casetta...
- Subito dopo la Liberazione, Meiffret e Porcheddu non sempre furono capiti
- Di aerei e di colline nella zona Ventimiglia-Bordighera durante l'ultima guerra
- Tanti immigrati alla costruzione delle strade militari nell'estremo ponente ligure
- ... e i biscottelli di Bordighera
- Sbiaditi racconti ed altri inediti di guerra
- Vintage?
- Jacarande
-
Articoli recenti
- Rispondere al tentativo fascista raggruppando la gioventù del quartiere
- Il fallimento del sabotaggio del ponte dell’Aquila fu d’insegnamento per la preparazione di un nuovo grande “colpo”
- Il ruolo degli informatori e delle spie fu alla base delle retate e dei rastrellamenti che colpirono anche il manzanese
- La lotta partigiana trova nelle Langhe le condizioni necessarie e sufficienti per la sua mobilità
- Il MSI, già allora il partito di orientamento nostalgico più consistente d’Europa, lo sarà per tutti i suoi quarantotto anni di esistenza
Archivi
Meta
Archivi tag: Vincenzo Gigante
Nella riunione di Pisino fu pronunciata l’annessione dell’Istria alla Croazia
Benché di rilevanza bellica, fino al 1943 Pola non aveva subito dirette conseguenze dal conflitto. La vita, condizionata dalle ristrettezze di guerra e dalla comprensibile preoccupazione per i congiunti sotto le armi e sui fronti più lontani, scorreva con relativa … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, annessione, Antonio De Berti, Attilio Craglietto, Carlo Gonan, comunista, crotao, Enrico Cattonaro, fascisti, Francesco Maria Mengo, Giuseppe Callegarini, Giuseppe Stefanacci, Guido Miglia, Guido Smareglia, Istria, italiano, Jugoslavia, Liberazione, Luigi Frausin, Orietta Moscarda Oblak, partigiani, partito, Pisino, Pola, Remigio Sepetich, ribaltòn, Roberto Spazzali, sloveno, tedeschi, Tito, Vincenzo Gigante
1 commento