Archivi tag: 1975

La P2 si trasformò a partire dal 1977 in una sede di raccordo e di incontro delle strutture parallele, che gestivano il potere reale in Italia

Nell’aprile del 1981, a seguito di un’inchiesta avviata dai magistrati di Milano sul crack del Banco Ambrosiano di Michele Sindona, i giudici ordinarono una irruzione nella villa e nella fabbrica di Licio Gelli ad Arezzo e scoprirono le liste degli … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il voto del 15 giugno 1975 esprime un insieme di protesta e proposta

All’interno di un clima sociale segnato da una marcata rottura, quello dell’insediamento delle giunte rosse è un processo che si dispiega in un arco temporale compreso fra due tornate di voto, dal 15 giugno 1975 al 20 giugno 1976. Il … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gelli affermò d’aver sottoposto lo Schema R al Presidente della Repubblica Giovanni Leone

Nell’agosto del 1975 la Loggia P2 formulò un documento chiamato «Schema R100», una sintesi che ridefinì gli scopi d’eversione e gli obbiettivi autoritari dell’organizzazione. Con l’avanzata del Pci lo schema presagì un aumento dell’attivismo rivoluzionario sulle piazze, nelle fabbriche, e … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’inchiesta sugli attentati di Savona viene archiviata senza colpevoli nel ’93

A Savona il 22 novembre 1974 25.000 persone partecipano a una grande manifestazione di protesta. Il giorno seguente la riunione del Comitato Unitario Antifascista ottiene grande visibilità per la presenza del presidente della Camera Sandro Pertini, savonese <83. Il politico … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Grazia Nidasio ha contribuito in modo decisivo a svecchiare il concetto di illustrazione

Il fumetto della Nidasio è uno strumento potentissimo per raccontare l’infanzia (e non solo), rivelando la capacità di osservazione, ascolto e considerazione della fanciullezza e della gioventù: sa narrare con il disegno la loro quotidianità, dando voce alla loro immaginazione, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento