Archivi tag: Loggia

La P2 si trasformò a partire dal 1977 in una sede di raccordo e di incontro delle strutture parallele, che gestivano il potere reale in Italia

Nell’aprile del 1981, a seguito di un’inchiesta avviata dai magistrati di Milano sul crack del Banco Ambrosiano di Michele Sindona, i giudici ordinarono una irruzione nella villa e nella fabbrica di Licio Gelli ad Arezzo e scoprirono le liste degli … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gelli affermò d’aver sottoposto lo Schema R al Presidente della Repubblica Giovanni Leone

Nell’agosto del 1975 la Loggia P2 formulò un documento chiamato «Schema R100», una sintesi che ridefinì gli scopi d’eversione e gli obbiettivi autoritari dell’organizzazione. Con l’avanzata del Pci lo schema presagì un aumento dell’attivismo rivoluzionario sulle piazze, nelle fabbriche, e … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Perché era vero che il capo della Loggia P2 conosceva il direttore della rivista “OP” Mino Pecorelli

Pecorelli non dava troppa enfasi agli assassinii e agli atti di terrorismo, il suo era uno sguardo diverso, penetrato negli androni dei Palazzi, tra le carte e i documenti, le missive e i dispacci segreti, le note interne e le … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nacque l’esigenza di una struttura occulta più efficace

Carmine Pecorelli risultava iscritto alla loggia Propaganda Due, ma la motivazione che spinse il giornalista a far parte di questo gruppo segreto resta a noi sconosciuta. Alcune fonti lo definirono un «massone con riserva» <59, altre un «piduista atipico» <60, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento