Archivi tag: Torino

Pur senza interrompersi, il lavoro degli oralisti italiani non poté che essere pesantemente influenzato dal clima di ostilità

I difficili anni SettantaL’irrompere del terrorismo rosso ebbe, sul mondo dei cultori dell’oralità, gli effetti di una gelata primaverile. Furono numerosi gli intellettuali e gli accademici, che mai avevano avuto troppa simpatia per il rinnovamento culturale patrocinato dai fautori dell’oralità, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I tedeschi minacciarono di incendiare Buttigliera Alta se i partigiani non si fossero consegnati

Con ogni probabilità Mario Greco raggiunge Eugenio Fassino in montagna a inizio 1944. In particolare, nella notte del 23 gennaio, i giovani della leva ‘25 di Buttigliera (residenti e sfollati), ingrossano le file dei partigiani agli ordini di Fassino. <47 … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il 16 maggio 23 partigiani vengono prelevati dalle improvvisate carceri di Giaveno e Coazze e portati al Forno

In un certo senso l’eccidio di Cumiana di aprile [1944] rappresenta una sconfitta per la strategia nazifascista: invece di fiaccare i sentimenti antitedeschi della popolazione e la collaborazione con il mondo partigiano, finisce infatti per rafforzarli.Importante è anche la risposta, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il 10 Settembre 1980 la FIAT annunciò 14.469 licenziamenti

A differenza di quanto sostenuto all’epoca dal movimento dei capi così come da altri commentatori, esisteva nella sinistra istituzionale e anche in alcune parti del sindacato una malcelata preoccupazione per l’ingovernabilità della FIAT. Giorgio Amendola su Rinascita nel 1979 e … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il giorno successivo cominciarono le operazioni di arresto dei sospettati

Carlo Alberto Ferrero era nato a Mondovì il 22 dicembre 1888; prese parte alla Prima Guerra Mondiale e fu decorato con Croce di Guerra; laureatosi in giurisprudenza all’Università di Torino ed entrato in magistratura, fu Pretore a Chiusa Pesio, poi … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I sindacati li chiamavano figli dei padroni

Nella primavera del 1969 Mirafiori è la più grande fabbrica d’Europa, più della Volkswagen, ed è un vulcano pronto ad esplodere. E’ finito il tempo degli operai piemontesi, specializzati, sindacalizzati, e politicizzati (tessera PCI e Federazione Italiana Operai Metalmeccanici [FIOM]), … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Richelmy e quelle cose che i libri non dicono

Da un bigliettino battuto a macchina e rinvenuto fra le sue carte, si apprende che la collaborazione di Richelmy con il quotidiano torinese della sera [“Stampa Sera”] durò dal 1965 al 1979; ma dallo spoglio che ho eseguito – tramite … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gli operai della Fiat Mirafiori entrarono in sciopero ma, per evitare lo scontro con i repubblichini che avevano bloccato i cancelli con carri armati, non si unirono al corteo e al successivo raduno in piazza Carducci

Lo sciopero del 18 aprile 1945 fu l’ultima manifestazione del conflitto sociale nel Piemonte occupato dai tedeschi. Con il passo successivo, l’occupazione delle fabbriche il 25 aprile, prese avvio un conflitto non più sociale ma politico-militare. Lo sciopero del 18 … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La maggioranza dei partigiani della 17a brigata Garibaldi apparteneva all’esercito

Per meglio comprendere quali furono le dinamiche attraverso le quali si sviluppò la 17a brigata Garibaldi “Felice Cima” è stato utile contestualizzare il territorio valsusina nell’area alpina occidentale per ricercare, evidenziandoli, i punti di connessioni decisivi tra lo sviluppo della … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il bilancio dell’azione comune organizzata dalle formazioni partigiane della bassa Valle di Susa il 26 giugno fu dunque negativo

Le bande della Val di Susa e della Val Sangone concordarono una tattica comune per colpire i punti nevralgici delle rispettive zone d’influenza: la 17a brigata Garibaldi “Felice Cima” avrebbe dovuto puntare su Rivoli, per occupare il presidio del castello, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento