Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- 1.100 franchi per figlio agli emigranti in Francia
- Per il Natale del 1944 viene inviato un appello ai compagni rifugiati in Svizzera, perché non prolunghino l’esilio ma tornino tra i reparti garibaldini
- Giovanni Michelangeli venne espulso per la sua attività politica dagli Usa
- Langer condannava una politica fatta di muri di odio ed isolamento
- L’accento sull’unicità dell’ordinamento scolastico della scuola dell’obbligo, sul quale il Pci aveva fin dal 1955 imperniato la propria visione, riscuoteva un consenso molto più esteso di quanto non avvenisse dieci anni prima
Archivi
Meta
Archivi tag: 1945
Vidali tornava a Trieste
Per scongiurare a Trieste una spaccatura del partito sull’asse nazionale, temendone le conseguenze sul piano interno, Togliatti aveva aperto in città un ufficio del PCI, che funzionasse da punto di riferimento e valvola di sfogo per i militanti italiani sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1945, 1946, 1947, Alberto Tarchiani, ambasciatore, comunista, FBI, Jugoslavia, Manlio Brosio, Messico, Palmiro Togliatti, partito, Patrick Karlsen, Stalin, Stati Uniti, Tito, TLT, Trieste, Venezia Giulia, Vittorio Vidali, Zona A
Lascia un commento
Frausin si presentò all’appuntamento, fu caricato su un camion e portato via
Nell’ambito della storia della Resistenza locale, che fu costellata di innumerevoli tragedie (arresti, deportazioni, assassini e delazioni), spesso alcune vicende vengono strumentalizzate a scopo propagandistico e nazionalistico in senso anti-jugoslavo. Una delle storie ricorrenti di questo tipo di strumentalizzazione è … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1945, Antonio Vincenzo Gigante, banda, Carlo Schiffrer, CLN, Collotti, comunisti, delazioni, fascisti, Giorgio Iaksetich, jugoslave, Luigi Frausin, Mario Colli, Muggia, partigiani, presunte, Resistenza, Risiera, SanSabba, tedeschi, Trieste, Vittorio Vidali
Lascia un commento
La Franchi operò anche al confine orientale
La Franchi operò anche al confine orientale: il responsabile della sezione di Venezia era Sandro Cicogna <39, mentre in Friuli era rappresentata dal comandante della Osoppo, Candido Grassi Verdi. <40 Ed a questo proposito leggiamo altre dichiarazioni dell’agente doppiogiochista Guido … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1945, Claudia Cernigoi, Dalmazia, Decima Mas, Edgardo Sogno, Elio Catania, fascisti, Franchi, Gabriele Fontana, Giuliano Manzari, Jugoslavia, Junio Valerio Borghese, Maria Pasquinelli, Marilena Vittone, Massimo Fumagalli, organizazione, Osoppo, partigiani, rete, tedeschi
2 commenti
Partigiane liberali
Virginia Minoletti Quarello, Cristina Casana, Maria Giulia Cardini, Mimmina Brichetto, Marcella Ubertalli, Maria Eugenia Burlando, Nanda Mura … Chi erano costoro?I loro nomi ci suonano in gran parte sconosciuti. A loro non sono stati eretti monumenti. Le loro gesta non … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1945, Edgardo Sogno, Eugenio Capozzi, Franchi, Genova, liberali, Marcella Ubertalli, Maria Eugenia Burlando, milano, Mimmina Brichetto, Nanda Mura, Organizzazione, partigiane, Resistenza, Rossella Pace, Virginia Minoletti Quarello
Lascia un commento
Antonio Greppi, sindaco di Milano
Il 27 aprile 1945 il Comitato Nazionale di Liberazione Alta Italia decide di nominare il comandante partigiano dell’VIII^ Brigata Matteotti, Antonio Greppi sindaco di Milano. Dopo il ventennio fascista la carica più importante della città torna a essere ricoperta da … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1945, 1949, 1951, Antonio Greppi, comunista, DC, Ettore Troilo, Ezio Vigorelli, milano, partito, prefetto, PSLI, PSU, repubblicano, Roberto Riva, sindaco, socialista, Virgilio Ferrari
Lascia un commento
I partigiani trovarono sponda in alcuni settori del SOE
Una buona parte della storiografia ha più volte insistito sul timore britannico per il rafforzamento del comunismo in Italia e per la prospettiva che la guerra di liberazione si saldasse a quella di classe; un timore che avrebbe portato a … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1945, Brigate, comunisti, fascisti, garibaldi, Gran Bretagna, guerra, Idalgo Cantelli, Mireno Berrettini, missioni, partigiani, Resistenza, segreti, servizi, SOE, tedeschi
Lascia un commento
Gli agenti del SIM, anche se inizialmente accolti con sospetto, ben presto collaborarono attivamente a fianco dei servizi inglesi e americani
Attività come il sabotaggio e la guerriglia, nonché la creazione di gruppi di resistenza clandestini e il loro coordinamento avrebbero dovuto essere prerogativa dei servizi segreti, avendo a disposizione, solitamente, personale adeguato per tali delicati compiti. Perché dunque non affidarsi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, 1945, alleati, fascismo, guerra, Michaela Sapio, Nicola Tonietto, OSS, partigiani, Resistenza, segreti, servizi, SIM, SOE, tedeschi
1 commento
La Missione Giusti del Giardino rispondeva all’esigenza di mettere ordine nel quadro politico triestino
Già nella primavera del 1945 negli ambienti legati al MAE [n.d.r.: Ministero degli Affari Esteri] serpeggiava l’idea di attivare dispositivi in grado di rendere stabile l’afflusso di informazioni dalla Venezia Giulia, facendo affidamento su di un canale di monitoraggio dipendente … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1944, 1945, Alcide De Gasperi, alleati, aprile, conte, Giovanni Woditzka, governo, Irene Bolzon, Ivan Buttignon, Justo Giusti del Giardino, lbero, Massimo Casilli d’Aragona, missione, Nino, radio, Roberto Spazzali, territorio, Trieste, Venezia, Venezia Giulia, Wodiska, Zona A
Lascia un commento
L’Albania rimanga sotto la Jugoslavia di Tito
L’occupazione [italiana] dell’Albania avvenne il 7 aprile 1939 e le operazioni militari (OMT-Oltre Mare Tirana) furono guidate dal generale Guzzoni. Trentamila uomini, con il sostegno della marina e dell’aeronautica, sbarcarono sulle coste albanesi e costrinsero Zog I a fuggire verso … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1939, 1945, 1978, Albania, Cina, comunista, Enver Hoxha, fascismo, fredda, Grecia, guerra, Jugoslavia, Kosovo, Mao Zedong, partigiani, partito, re, Sabaudin Varvarica, Stalin, tedeschi, Vittorio Emanuele III, Yalta, Zog I
1 commento