Cenni di Storia della Resistenza nell’Imperiese (I^ Zona Liguria)
Cenni storici sulla Resistenza Intemelia
Adriano Maini
Collasgarba
Casa Maini
Vecchi e nuovi racconti
-
Articoli recenti
- Siete all’ascolto di Radio Onda Rossa
- Va considerato che Borsatti fosse il collaborazionista più importante che si trovava a disposizione della Commissione di Giustizia nei giorni della liberazione
- Il panorama politico italiano continua a presentare elementi di continuità
- Genova: mostra dedicata a Filiberto “Bibi” Lodi
- La concezione fascista della donna risente, dalle origini al suo tramonto, delle sue due componenti fondamentali, quella nazionalista-conservatrice e quella movimentista-vitalistica
Archivi
Meta
Archivi tag: 1945
Va considerato che Borsatti fosse il collaborazionista più importante che si trovava a disposizione della Commissione di Giustizia nei giorni della liberazione
Il procedimento contro Odorico Borsatti fu l’unico fra quelli aperti dalla Commissione di Giustizia e giunti sulla scrivania del procuratore di Stato a compiere l’intero iter procedurale dalla fase istruttoria, al dibattimento, al pronunciamento del verdetto, alla formulazione e all’esecuzione … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, 1945, crimini, Fabio Verardo, fascisti, maggio, Odorico Borsatti, Palmanova, partigiani, SS, tedeschi, tenente, Udine
Lascia un commento
Guardie di finanza al confine orientale verso la fine della guerra
L’11 settembre 1943 il comandante di Trieste, il colonnello Barnbeck <51, pubblica su «Il Piccolo» la seguente ordinanza:“Trieste è occupata dalle forze armate germaniche. Tutti i poteri sono perciò passati alle forze armate germaniche.Nella mia qualità di comandante di Trieste, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, 1945, Claudia Cernigoi, Esercito, fascismo, fascisti, Fiamme, finanza, finanzieri, foibe, Gialle, Giorgio Liuzzi, guardia, guerra, jugoslavi, partigiani, Pierpaolo Meccariello, Resistenza, tedeschi, titini, Trieste, Udine, Venezia Giulia
Lascia un commento
La repressione delle agitazioni fu cioè anche l’occasione o il pretesto per trasferire nel Reich manodopera qualificata e specializzata
[…] richiamare l’auspicio che Bruno Mantelli aveva formulato nel 1992, in chiusura del suo saggio sui lavoratori italiani emigrati nel Terzo Reich tra 1938 e 1943 <9: che, cioè, si dedicasse un supplemento d’indagine alle vicende dei lavoratori deportati dopo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 16, 1943, 1944, 1945, Ansaldo, Arbeitslager, Bruno Mantelli, fabbriche, Firenze, Genova, Germania, Giovanni Battista Boccardo, giugno, guerra, Gustavo Ottolenghi, IMI, internati, italiani, KL, militari, operai, Piaggio, Prato, Reich, San Giorgio, scioperi, Sesto San Giovanni, SIAC, SS, Torino, Zivilarbeiter
Lascia un commento
Rocca, iniziata la vita di partigiano con un fucile da caccia, formò prima una squadra, poi un distaccamento, poi la Brigata
Ancora recentemente, Giorgio Bocca traccia un profilo del discusso comandante garibaldino Giovanni Rocca (Primo) piuttosto picaresco, ricco di colori e folklore, tanto, troppo simile a quello raccontato – alcune pagine prima – dell’ufficiale garibaldino della valle Varaita. L’incontro fra Rocca … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1943, 1944, 1945, 1946, 78°, agosto, Alarico Imerito, Assalto, brigata, divisione, fascisti, fou, garibaldi, Giampaolo De Luca, Giovanni Rocca, Joseph Manzone, maquis, partigiani, Resistenza, Santo Stefano Belbo (CN), tedeschi
Lascia un commento
Già prima la Volante Rossa, alla base, tra i compagni, gli operai, era diventata un simbolo in tutta la Lombardia
[…] scomporre e storicizzare la violenza e analizzarne le diverse forme può contribuire a comprendere una questione cruciale nella storia d’Italia, la persistenza e l’ampiezza dei fenomeni sociali e politici in cui entra la dimensione della violenza. <464 Fenomeno presente … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1945, 1946, 1947, 1948, arresti, comunista, Elio Catania, Lambrate, milano, Palmiro Togliatti, partito, Pietro Secchia, Rossa, Volante
Lascia un commento
Il ritorno del conte Marzotto a Valdagno avveniva poco dopo, tra mille festeggiamenti dei suoi operai e la completa riabilitazione
La situazione del Veneto, all’indomani della liberazione, viene descritta da Ceccato <21, con un clima tutto sommato non violento, a parte i soliti episodi di giustizia sommaria. La vittima più nota dell’epurazione selvaggia nel padovano fu Nello Allegro, espressione dello … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1945, 1946, epurazione, ergastolo, Fabio Fignani, fascisti, guerra, Mario Carità, Marzotto, morte, Padova, pene, tedeschi, Valdagno (VI), Veneto, Venezia
Lascia un commento
Turkul, in realtà, fu sempre un agente della GRU sovietica
L’Intermarium reclamava il bisogno di una potente Confederazione Anticomunista Pandanubiana, composta per la gran parte dalle Nazioni cattoliche dell’Europa Centrale. In sintesi, lo scopo dell’Intermarium era quello di formare un cordone sanitario per fronteggiare l’avanzata russa.Molti documenti provenienti da fonti … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1917, 1934, 1938, 1941, 1943, 1945, Abwehr, Anton Vasilevič Turkul, croazia, Feliks Edmundovič Dzeržinskij, GRU, Intermarium, Luca Mershed, NTS, Odessa, operazione, Organizzazione, Schwarze Kapelle, segreti, servizi, Stati Uniti, Ucraina, Unione Sovietica, Vaticano, Wilhelm Canaris, Čeka
Lascia un commento
Vidali tornava a Trieste
Per scongiurare a Trieste una spaccatura del partito sull’asse nazionale, temendone le conseguenze sul piano interno, Togliatti aveva aperto in città un ufficio del PCI, che funzionasse da punto di riferimento e valvola di sfogo per i militanti italiani sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato 1945, 1946, 1947, Alberto Tarchiani, ambasciatore, comunista, FBI, Jugoslavia, Manlio Brosio, Messico, Palmiro Togliatti, partito, Patrick Karlsen, Stalin, Stati Uniti, Tito, TLT, Trieste, Venezia Giulia, Vittorio Vidali, Zona A
Lascia un commento