Archivi tag: Sangone

I tedeschi minacciarono di incendiare Buttigliera Alta se i partigiani non si fossero consegnati

Con ogni probabilità Mario Greco raggiunge Eugenio Fassino in montagna a inizio 1944. In particolare, nella notte del 23 gennaio, i giovani della leva ‘25 di Buttigliera (residenti e sfollati), ingrossano le file dei partigiani agli ordini di Fassino. <47 … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il 16 maggio 23 partigiani vengono prelevati dalle improvvisate carceri di Giaveno e Coazze e portati al Forno

In un certo senso l’eccidio di Cumiana di aprile [1944] rappresenta una sconfitta per la strategia nazifascista: invece di fiaccare i sentimenti antitedeschi della popolazione e la collaborazione con il mondo partigiano, finisce infatti per rafforzarli.Importante è anche la risposta, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Se non ci fossero stati i civili, forse non avremmo superato la crisi

L’inverno è per antonomasia il grande nemico per le bande partigiane in val Sangone. Freddo e fame sono avversari temibili, a cui si somma la mancata attuazione del piano insurrezionale, che crea fra i combattenti grande insoddisfazione.A peggiorare la situazione … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

La maggioranza dei partigiani della 17a brigata Garibaldi apparteneva all’esercito

Per meglio comprendere quali furono le dinamiche attraverso le quali si sviluppò la 17a brigata Garibaldi “Felice Cima” è stato utile contestualizzare il territorio valsusina nell’area alpina occidentale per ricercare, evidenziandoli, i punti di connessioni decisivi tra lo sviluppo della … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il bilancio dell’azione comune organizzata dalle formazioni partigiane della bassa Valle di Susa il 26 giugno fu dunque negativo

Le bande della Val di Susa e della Val Sangone concordarono una tattica comune per colpire i punti nevralgici delle rispettive zone d’influenza: la 17a brigata Garibaldi “Felice Cima” avrebbe dovuto puntare su Rivoli, per occupare il presidio del castello, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La missione alleata O’Regan in Val Sangone

I primi contatti fra Alleati e brigate della val Sangone risalgono all’inverno 1943, quando Carlo Mussa Ivaldi (detto ingegner Marelli) si incontrò in borgata Rosa, presso Coazze, con i comandanti partigiani per organizzare l’espatrio in Svizzera degli ex prigionieri inglesi. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento