Archivi tag: Trieste

La morte dei segretari Frausin e Gigante provocherà, all’interno del partito comunista triestino, l’allontanamento dal CLN italiano per passare sotto il comando sloveno

Per cui, con le dimissioni del re, e con l’avanzata dell’Armata Rossa in Bulgaria e in Romania (che avevano firmato un armistizio con le forze sovietiche), Tito viaggiò segretamente in aereo, all’insaputa degli inglesi, per arrivare a Mosca per chiedere … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Per rispondere all’ottima organizzazione dell’apparato informativo slavo-comunista, la temuta OZNA, l’Esercito e gli Alleati avviarono a partire dal 1946 la costituzione di una serie di organizzazioni paramilitari in funzione anticomunista

La proclamazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943 segnò l’avvio di un periodo drammatico per la storia italiana e per il Friuli Venezia-Giulia in particolare <5. La regione, infatti, non solo conobbe l’occupazione tedesca, come tutto il Nord Italia, ma venne inserita … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Circa la dottrina nazista per le operazioni antipartigiane nel Litorale Adriatico

Dall’8 settembre 1943 in poi il «Litorale Adriatico» fu sicuramente in Italia la zona dove i tedeschi trovarono la maggiore resistenza. La dura lotta contro le bande causò molte perdite da ambo le parti e portò a profondi contrasti tra … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Finalmente l’ordine di liberazione partì tra il 21 e il 23 agosto 1943 anche per gli anarchici italiani non particolarmente pericolosi

Dopo la “congiura monarchica” che il 25 luglio 1943 portò alle dimissioni e all’arresto di Mussolini, sotto il nuovo governo Badoglio, tra il 27 luglio e il 21 agosto, una serie di circolari inviate dal capo della polizia Carmine Senise … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Carmelo Marzano, «un valido funzionario di squadra mobile purché alle dipendenze di un questore responsabile»

Il 5 dicembre 1957, Arturo Musco fu sostituito [quale questore di Roma] da Carmelo Marzano <1, che nei due anni precedenti era stato questore di Napoli. Personaggio molto complesso, Marzano, nonostante fosse uno dei pochi questori che aveva ottenuto la … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Si dava notizia della decisione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu di rinviare di tre settimane il dibattito su Trieste

La mattina del 3 novembre 1953, in una Trieste in cui la tensione aveva raggiunto livelli mai visti prima, i giornali pubblicavano notizie allarmanti: l’agenzia jugoslava “Tanjug” parlava di carabinieri in borghese entrati clandestinamente in città dopo l’8 ottobre per … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Guardie di finanza al confine orientale verso la fine della guerra

L’11 settembre 1943 il comandante di Trieste, il colonnello Barnbeck <51, pubblica su «Il Piccolo» la seguente ordinanza:“Trieste è occupata dalle forze armate germaniche. Tutti i poteri sono perciò passati alle forze armate germaniche.Nella mia qualità di comandante di Trieste, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 1 commento

Vidali tornava a Trieste

Per scongiurare a Trieste una spaccatura del partito sull’asse nazionale, temendone le conseguenze sul piano interno, Togliatti aveva aperto in città un ufficio del PCI, che funzionasse da punto di riferimento e valvola di sfogo per i militanti italiani sempre … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Frausin si presentò all’appuntamento, fu caricato su un camion e portato via

Nell’ambito della storia della Resistenza locale, che fu costellata di innumerevoli tragedie (arresti, deportazioni, assassini e delazioni), spesso alcune vicende vengono strumentalizzate a scopo propagandistico e nazionalistico in senso anti-jugoslavo. Una delle storie ricorrenti di questo tipo di strumentalizzazione è … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Joris Ivens a Trieste nel 1951: polemiche e consensi

L’intervento di Joris Ivens nella Sezione Spettacolo del CCA [Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste] suscita vivaci quando non anche aspre polemiche, che qui di seguito riportiamo.Ne “La Cittadella”, giornale satirico di Trieste <116 abituato alle uscite spiritose, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento